Imparare a fotografare con il Corso di fotografia online di Solution Photo. Tutto il materiale del sito è consultabile gratis. Di facile consultazione, per principianti e professionisti, approfondisce le tecniche fotografiche più importanti.
È già da tempo che la fotografia digitale è divenuta molto popolare. Le macchine fotografiche digitali sono accessibili a tutti. Scattare foto è molto semplice, ma pian piano ci si accorge che i risultati che si ottengono non sempre ci soddisfano. È per questo motivo che bisogna imparare a fotografare.
Imparare a fotografare con il Corso di fotografia online di Solution Photo
Il corso di fotografia online di Solution Photo oltre a farvi prendere confidenza con alcuni termini tecnici fondamentali, approfondisce le tecniche fotografiche più importanti con numerosi tutorial, utili sia per chi si avvicina per la prima volta alla fotografia digitale e vuole imparare a fotografare, sia per chi è già un esperto.
Nozioni di fotografia digitale - Tecniche fotografiche - tutto consultabile gratis
La fotografia digitale e le fotocamere digitali hanno fatto grandi passi in breve tempo, subendo cambiamenti significativi. I produttori di fotocamere, stanno sviluppando macchine fotografiche che rendono sempre più semplice realizzare immagini con una buona esposizione e messa a fuoco. Perfezionati sistemi di misurazione e autofocus, oltre alle tecnologie di riconoscimento dei volti e di stabilizzazione delle immagini contro il micro mosso.

Il corso di fotografia digitale online di Solutionphoto è una guida pratica per usare facilmente la macchina fotografica digitale e diventare esperti di fotoritocco. Se seguirete attentamente il corso, avrete risposte su quale fotocamera comprare, imparerete dei trucchi per ottenere scatti perfetti, capirete come migliorare le immagini al computer e quali programmi per modificare foto usare.
Quale macchina fotografica comprare?
Il corso di fotografia vi darà consigli utili e vi aiuterà a individuare facilmente quale macchina fotografica giusta per voi comprare. Come scegliere una macchina fotografica, è la prima domanda che un appassionato di fotografia si pone prima di acquistarla. I fattori che influenzano la scelta sono: il prezzo e ciò che si ha intenzione di fare con la macchina fotografica che si sceglierà. Partiamo dal gradino più basso delle macchine fotografiche che troviamo in commercio, cercando di capire in termini propriamente tecnici quali sono le differenze che distinguono le macchine fotografiche l’una dalle altre.
Come scattare foto e tecniche di scatto
Imparare a fotografare usando le tecniche di scatto, tramite le nozioni base e i suggerimenti degli esperti per ottenere scatti perfetti in ogni situazione.
Programmi per archiviare e modificare foto
Imparerete come archiviare e modificare foto con l’aiuto di programmi sia gratuiti che a pagamento professionali, come migliorare i vostri scatti con l’aiuto del computer. Capirete come usare i software di fotoritocco più importanti, compreso Photoshop. Partirete dalle funzioni di base per arrivare via via a sviluppare progetti sempre più elaborati e fantasiosi.
Come stampare e condividere foto
Imparerete come stampare e condividere foto, come stampare foto in casa, quale stampante comprare, come masterizzare su CD/DVD e rivederle in Tv o sul Pc o Mac.
Come vedete il corso di fotografia online di Solutionphoto non è solo per imparare a fotografare, ma se seguito attentamente vi farà capire molti altri aspetti importanti del mondo che circonda la Fotografia, utilissimi a chi intende diventare un buon fotografo autodidatta, gratis, senza frequentare corsi di fotografia molto costosi.
Le differenze fra analogico e digitale
Al contrario della fotografia analogica, la fotografia digitale ci permette di scattare, senza essere penalizzati economicamente, una quantità enorme di fotografie. È proprio per questo che, per evitare di riempire gli hard disk dei nostri computer con una montagna di foto piene di errori o insignificanti e poco interessanti, bisogna imparare a fotografare, seguendo le regole base della fotografia e conoscere perfettamente il funzionamento delle nostre fotocamere digitali.
Non tutti gli scatti funzionano, osservando con attenzione le immagini realizzate, dovremo riuscire a capire gli errori fatti e aumentare la possibilità di avere buoni risultati analizzando gli aspetti che fanno prevalere certe immagini su altre che invece non funzionano.
Imparare a fotografare per diventare fotografo professionale
Lo scopo del corso di fotografia online proposto è quello di farti diventare un buon fotografo professionale. Per essere tale, è utile avere una conoscenza di base su come si crea un’immagine digitale; imparare il “lessico” della fotografia digitale renderà il vostro rendimento più regolare e veloce. Apprendere il linguaggio della fotografia digitale vi aiuterà a capire i requisiti tecnici di una bella foto.
Quale attrezzatura fotografica serve al fotografo
Molto importante, è la conoscenza completa della vostra attrezzatura fotografica. Fondamentale per i principianti, è conoscere quali sono le regolazioni e le opzioni dei vari menù delle macchine fotografiche. Seguendo il corso di fotografia on-line arriverete ad avere una buona conoscenza tecnica di ciò che potete fare con la vostra attrezzatura.
Nozioni base di Fotografia Digitale
Cominciamo il corso di fotografia digitale online con le nozioni base di Fotografia Digitale. La fotografia digitale, è al sevizio dei media, dell’industria, della pubblicità e del pubblico in generale. Un fotografo per ottenere belle fotografie digitali non deve solo saper scattare la foto, ma deve anche essere in grado di svilupparla, stamparla e ritoccarla.
Pixel
Tutte le immagini digitali sono composte da piccolissimi blocchi chiamati “pixel”, abbreviazione di “Picture elements” (elementi dell’immagine). Un singolo pixel possiede le informazioni che gestiscono il suo colore, l’intensità di quel colore e la luminosità del pixel stampato o su display. Queste caratteristiche vengono definite come i valori HSB del pixel, cioè tonalità, saturazione e luminosità. La maggior parte delle immagini digitali sono costituite da milioni di pixel che non sono solitamente visibili a occhio nudo, quindi quando guardiamo l’immagine digitale percepiamo il sottile graduale cambiamento di luce e ombra, tono e colore come dei passaggi delicati, o “toni continui”.
Risoluzione dell’immagine
Il numero di pixel dell’immagine determina la risoluzione dell’immagine ossia quanti dettagli contiene: più pixel possiede, maggiore è la risoluzione. Il numero dei pixel si riferisce anche alle dimensioni massime di stampa, perché più sono i pixel più sono grandi le dimensioni di stampa che si possono ottenere. La risoluzione è uno dei fattori determinanti alla base della qualità delle immagini digitali.
Risoluzione di stampa
La risoluzione di un’immagine digitale si misura in pixel (ppi-pixel per pollice). La risoluzione standard per ottenere stampe di qualità è 300ppi. Conoscendo il numero di megapixel (milioni pixel) di una fotocamera digitale, è semplice determinare le dimensioni di stampa ottimali. Ad esempio una fotocamera da 6 megapixel con un sensore 2816 × 2112 pixel (6 milioni di pixel in totale): per sapere quale è il formato ottimale di stampa della fotocamera, è sufficiente dividere 2816 e 2112 × 300ppi.
Colore digitale
Quasi tutti i colori di un’immagine digitale sono ottenuti con la combinazione di tre colori primari additivi, rosso, verde e blu, il modello cromatico RGB. Tutte le immagini digitali a colori usano il modello cromatico RGB per mostrare approssimativamente tutti i colori che l’occhio umano può cogliere. I colori primari additivi, rosso, verde e blu, sono i colori della luce naturale e possono essere utilizzati per produrre quasi tutti i colori che l’occhio umano può distinguere. Per questo il modello RGB viene utilizzato nella fotografia digitale per rappresentare la maggior parte dei colori dello spettro ottico.
Prisma ottico: la luce e il colore
In natura non esiste il colore ma soltanto la luce, è comunque il sole che la invia sulla terra, all’occhio umano appare bianca, in realtà è data dalla somma di colori che divengono visibili se scomposto attraverso un prisma ottico. Il Prisma ottico non è che un corpo trasparente limitato da due superfici piane (facce) non parallele. L’angolo formato dalle due facce è l’angolo rifrangente del prisma ottico. Passando attraverso il prisma ottico la luce si scompone nei suoi colori fondamentali.
Sensore macchina fotografica
Il sensore della macchina fotografica svolge la stessa funzione di una pellicola nella macchina fotografica analogica tradizionale. Il sensore è dove l'obiettivo della fotocamera mette a fuoco il soggetto o la scena ed è lì che l'immagine viene inizialmente "catturata" prima di essere trasformata in dati digitali e memorizzata sulla Memory card della fotocamera.
Rumore digitale: ridurre il rumore elettronico
La grana digitale è il “rumore”, dovuto all’amplificazione del segnale necessaria per ottenere valori ISO maggiori. Con la pellicola il processo di sensibilizzazione avviene a livello chimico una volta per tutte, mentre in digitale il processo è elettronico e varia di volta in volta al momento dell’impostazione della sensibilità Iso desiderata.
Formato immagini: Jpeg, Raw, Dng
Ampia descrizione dei formati immagini più utilizzati da fotografi professionisti e amatori. A seconda delle foto che dobbiamo scattare e dell'uso che ne dobbiamo fare, è consigliabile impostare la nostra fotocamera per scattare con i formati immagini appropriati.
Sensibilità ISO in Fotografia digitale
La sensibilità in digitale, viene rappresentata con una scala ISO che indica il valore ISO, più esso è alto meno luce occorre. Lo standard ISO definisce la sensibilità del sensore alla luce, più alto è il valore, maggiore è la sensibilità. La sensibilità base del sensore, della fotocamera è il valore più basso 100 ISO.
Esposizione fotografica e tempo di esposizione Reflex
La funzione della fotocamera digitale che regola l'esposizione nella fotografia digitale: sensibilità ISO, diaframma e tempo di posa può essere impostata manualmente o automaticamente e può essere impiegata come elemento primario al quale adeguare gli altri per ottenere un'esposizione corretta.
Istogramma foto: lezione di fotografia
Molte foto tendono ad apparire come piatte se vengono osservate sul monitor. Si possono migliorare osservandole con l’istogramma con il comando livelli di Photoshop. L’istogramma di una foto costituisce lo strumento principale di analisi tonale.
Genere e stile fotografico
Lo stile fotografico personale, non è facile da capire come raggiungerlo, anche perché il processo può essere diverso per ogni genere fotografico e per ogni persona. Ci sono, comunque, fattori importanti da considerare, ad esempio l'influenza di altri fotografi e le esperienze personali che possono avere un grande impatto sul proprio stile.
Composizione e inquadratura foto
Per capire come scattare foto, bisogna impegnarsi nello studio, in modo da avere una buona conoscenza dei principi della composizione delle foto infatti, l’insegnamento delle arti visive prevede lo studio della composizione fotografica.
Il corso di fotografia online di SolutionPhoto continua con lezioni che riguardano nozioni tecniche di conoscenza della macchina fotografica e degli obbiettivi, conoscere il funzionamento della propria attrezzatura è il modo migliore per cominciare a imparare a fotografare.
Diaframma fotografia: cos' è il diaframma della macchina fotografica l'apertura e gli stop
L’apertura di diaframma massima di un obiettivo si può vedere sul barilotto davanti all’obiettivo, un’apertura massima di f/2.8 riporterà le cifre 1:2.8. questi numeri sono importanti perché indicano quanto è luminoso un obiettivo: più è ampia la possibilità di apertura del diaframma più luminoso sarà il suo obiettivo.
I fattori che influenzano la profondità di campo in fotografia
La profondità di campo (PdC) è la distanza tra il piano più vicino e quello più lontano che appaiono a fuoco nell’immagine. Impostando il diaframma più aperto (numero f più piccolo, ad esempio f/14) si ottiene la minore profondità di campo, invece con il diaframma più chiuso (numero f più grande, ad esempio f/22) si ottiene la più ampia profondità di campo.
Tempo di posa e tempo di scatto otturatore della macchina fotografica
Se controlliamo l'impostazione del tempo di posa (tempo di otturazione, velocità dell'otturatore), possiamo catturare il movimento o congelare un'azione. L'otturatore è un elemento meccanico della macchina fotografica che si apre e si chiude per lasciar passare la luce. Se il diaframma controlla la quantità di luce, l'otturatore regola la durata dell'esposizione: il tempo di posa. Il tempo di posa (o di scatto) si misura in secondi o, più spesso, in frazioni di secondo.
Bilanciamento del bianco fotografia strumenti di Photoshop
Il bilanciamento del bianco serve a correggere le dominanti cromatiche introdotte dalle luci artificiali. Per prendere il controllo della fotocamera e per ottenere colori ed esposizione perfetti, bisogna sapere che, la luce può variare in intensità, ma anche in colore, specialmente, quando si scatta in interni. Anche se la fotocamera può adattarsi automaticamente a queste variazioni, spesso è meglio che sia il fotografo a decidere.
Messa a fuoco della Reflex e nitidezza foto
La precisione della messa a fuoco della reflex è il prerequisito per ottenere foto con la giusta nitidezza. Il sistema di messa a fuoco automatica della reflex si compone di una griglia di punti, ognuno dei quali può diventare il punto di messa a fuoco (le reflex più costose di norma offrono più punti di messa a fuoco).