Quando dobbiamo scegliere una reflex digitale, significa che dobbiamo scegliere il sensore, scegliere il sensore significa fare i conti con oscillazioni di prezzo significativi. Una reflex formato 24 * 36 mm, infatti, costa mediamente il doppio di una reflex digitale a formato ridotto. Infatti basandoci su considerazioni puramente economiche, è da sapere che il sensore APS-C è il formato standard delle reflex digitali.

Menu di navigazione dell'articolo

Sensore Reflex

Nel mondo della fotografia digitale, il termine "reflex" è sinonimo di qualità e precisione. Le fotocamere reflex, note anche come DSLR (Digital Single-Lens Reflex), rappresentano uno standard per fotografi professionisti e appassionati. Al cuore di queste macchine fotografiche sofisticate vi è il sensore reflex, un componente cruciale che determina la qualità dell'immagine finale.

Sensore cos'è

Il sensore reflex è un dispositivo elettronico che cattura la luce proveniente dall'obiettivo e la converte in un'immagine digitale. Questo sensore è situato dietro uno specchio reflex mobile, che si solleva quando si scatta una foto, permettendo alla luce di raggiungere il sensore. I due tipi principali di sensori utilizzati nelle fotocamere reflex sono il CCD (Charge-Coupled Device) e il CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor).

Importanza del Sensore

La dimensione e la qualità del sensore reflex influenzano direttamente la risoluzione, la gamma dinamica, la sensibilità alla luce (ISO), e il controllo del rumore dell'immagine. Un sensore più grande permette una maggiore raccolta di luce, migliorando così la qualità delle immagini in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, i sensori moderni sono progettati per bilanciare efficienza energetica e velocità di elaborazione, elementi essenziali per ottenere scatti rapidi e dettagliati.

Differenze tra Sensore CCD e CMOS

  • CCD: Noti per la loro alta qualità dell'immagine e per la capacità di catturare dettagli fini con rumore minimo, i sensori CCD sono stati storicamente utilizzati nelle prime fotocamere digitali. Tuttavia, consumano più energia e sono più costosi da produrre.
  • CMOS: Questi sensori sono più comuni nelle moderne fotocamere reflex grazie ai loro costi di produzione inferiori, al minor consumo di energia e alle prestazioni migliorate in termini di velocità. I progressi tecnologici hanno permesso ai sensori CMOS di eguagliare, e in molti casi superare, la qualità delle immagini fornite dai sensori CCD.

Innovazioni Recenti

Negli ultimi anni, i produttori di fotocamere hanno introdotto numerose innovazioni nei sensori reflex. Tra queste, i sensori retroilluminati (BSI), che migliorano l'efficienza della raccolta della luce, e i sensori a doppio pixel, che offrono un'autofocus più rapido e preciso. Inoltre, la tecnologia dei sensori a pieno formato (full-frame) è diventata più accessibile, permettendo a un numero maggiore di fotografi di sfruttare i benefici di una maggiore area sensibile alla luce.

Il sensore è il cuore pulsante di ogni Reflex, determinando la qualità e le capacità delle immagini prodotte. Comprendere le caratteristiche e le differenze tra i vari tipi di sensori può aiutare i fotografi a scegliere la fotocamera giusta per le proprie esigenze, permettendo loro di catturare immagini straordinarie con precisione e chiarezza. Con il continuo progresso della tecnologia dei sensori, il futuro della fotografia digitale promette innovazioni ancora più entusiasmanti e possibilità creative illimitate

Il sensore della Reflex svolge la stessa funzione di una pellicola nella macchina fotografica analogica tradizionale. Il sensore è dove l'obiettivo della fotocamera mette a fuoco il soggetto o la scena ed è lì che l'immagine viene inizialmente "catturata" prima di essere trasformata in dati digitali e memorizzata sulla memory card della fotocamera.

Bisogna sapere però che esistono almeno tre formati di sensori APS-C a seconda della casa costruttrice. Canon adotta sensori grandi 22,2 * 14,8 mm, Fujifilm, Nikon, Pentax, Samsung e Sony utilizzano sensori grandi 23,7 * 15,6 mm, mentre Sigma adotta un sensore grande 20,7 * 13,8 mm.
La differenza nelle dimensioni dei sensori è minima ma non trascurabile perché incide sulla focale dell'obiettivo innestato. Un obiettivo progettato per coprire il formato 24 * 36 mm montato su una reflex APS-C vede ridotto il suo angolo di campo.

Per calcolare la focale equivalente basta moltiplicare di un fattore pari a 1,5, 1,6, 1,7 volte. Così, ad esempio, l'angolo di campo di un 24 mm (84°) utilizzato con una reflex digitale Nikon con sensore APS-C si riduce a quello di (circa) un 36 mm (65°) naturalmente con disappunto per tutti.

Le reflex si basano su un sensore ( CCD o CMOS), un cuore di silicio che sembra rifiutare a priori il concetto di standard. Quale è infatti il formato standard in digitale? Non certo quello 35 mm, che è diventato l’equivalente del medio formato pellicola.

Sensore Reflex 24 x 36 mm Full Frame

sensore-cmosIl sensore di una Reflex 24 x 36 mm denominato "Full Frame" adottato da Canon, Nikon, Sony. Le reflex Full Frame sono le fotocamere che sfruttano un sensore 24 x 36 mm, grande esattamente come un fotogramma delle tradizionali pellicole 135 mm.

Sono reflex dichiaratamente professionali e per questo molto costose: in alcuni casi il loro prezzo supera abbondantemente € 3000. Vantano la più elevata qualità di immagine al momento disponibile e una versatilità ineguagliabile. Sono ingombranti pesanti, ma molto robuste in virtù del telaio realizzato in metallo.

Le reflex 24 x 36 mm possono essere vantaggiosamente impiegate in studio come nel reportage, nella fotografia sportiva come nel glamour. L'otturatore arriva a fare 300.000 scatti e ha una velocità di scatto di 8-10 fotogrammi al secondo, hanno due slot per le memory card.

Dimensione sensore Reflex

E' molto importante sapere che la dimensione del sensore varia a seconda delle macchine fotografiche e ciò può ripercuotersi sulla qualità delle immagini digitali. Ci sono moltissime macchine fotografiche sui mercati che offrono sensori a 12 MP, ma ciò non implica che i sensori abbiano le stesse dimensioni. La dimensione fisica dei sensori determina la dimensione dei singoli photosite (la superficie del sensore è coperta da una griglia di milioni di microscopici apparecchi chiamati "photosite").

Il sensore APS-H 28,1 * 18,7 mm
Formato sensore APS-C 23,7 * 15,6 mm
APS-C 22,2 * 14,8 mm adottato da Canon.
APS-C 20,7 * 13,8 mm adottato da Sigma.
Il sensore 4:3 e micro 4:3 17,3 * 13 mm

Il sensore APS-H 28,1 * 18,7 mm
Formato sensore APS-C 23,7 * 15,6 mm
APS-C 22,2 * 14,8 mm adottato da Canon.
APS-C 20,7 * 13,8 mm adottato da Sigma.
Il sensore 4:3 e micro 4:3 17,3 * 13 mm

Il formato più diffuso è il cosiddetto APS-C, con differenze di qualche millimetro a seconda della casa costruttrice. È adottato da tutte le reflex Entry Level (fino a € 1000), da quelli di fascia media (fino a circa € 2000) e anche da alcuni modelli professionali. Una reflex 24 x 36 mm (Full Frame), costa mediamente il doppio rispetto ad una di fascia media, ma ha il vantaggio di fornire un'immagine finale di qualità superiore.

Come nasce una foto digitale

Il sensore (CCD o CMOS) è raggiunto dai raggi di luce raccolti dall'obiettivo. I singoli pixel del sensore generano deboli cariche elettriche, proporzionali alla quantità di luce che li colpisce. Queste sono elaborate da un processore e successivamente memorizzate nel supporto di memoria. Un buffer, ovvero una memoria Ram, custodisce in maniera temporanea i dati immagine prima che siano fissati nella scheda di memoria. La velocità impiegata nell'operazione incide sulla capacità di raffica della reflex digitale e si traduce nel lasso di tempo che siamo costretti ad attendere tra una raffica e l'altra.