Grazie alla diffusione dei social network, tutti vogliamo apparire e tutti vogliamo farlo al meglio delle nostre possibilità. Lo shooting fotografico, nello specifico infatti, è legato al fashion world e indica un lavoro fotografico che ha un fine pubblicitario.
Shooting fotografico cos’è
Il termine "shooting fotografico" si riferisce a una sessione di scatti fotografici in cui un fotografo scatta fotografie di un soggetto o di un gruppo di soggetti. Questo può essere fatto per scopi pubblicitari, editoriali, matrimoni, eventi, ritratti, ecc. Il fotografo utilizza la sua esperienza e competenza per catturare immagini che raccontano una storia o trasmettono un messaggio specifico.
Shooting fotografico significato
Per organizzare uno shooting fotografico, ci sono alcuni passi fondamentali da seguire:
- Definire lo scopo e l'obiettivo dello shooting: stabilire cosa si vuole ottenere dalle foto e come verranno utilizzate (per esempio, per una campagna pubblicitaria, per un portfolio personale, ecc.).
- Scegliere una location adatta: la location dovrebbe essere adatta al soggetto della fotografia e alle condizioni di luce. Valuta le opzioni disponibili in base allo scopo e all'obiettivo dello shooting e scegli quella più adatta.
- Scegliere il team: seleziona il fotografo, il modello (se necessario), il truccatore/parrucchiere, lo stylist e chiunque altro sia necessario per lo shooting.
Pianificare il set fotografico
Per creare un set fotografico, ci sono alcune cose da tenere in considerazione:
- Scegliere l'ora giusta: la luce naturale cambia durante il giorno, quindi è importante scegliere l'ora giusta per ottenere la migliore illuminazione.
- Scegliere la giusta attrezzatura per fare lo shooting fotografico.
Scegliere l’attrezzatura per fotografare
Per fare uno shooting fotografico, è importante scegliere l'attrezzatura adatta in base alle esigenze specifiche del progetto. Ecco alcune cose da tenere in considerazione:
Fotocamera: scegli una fotocamera con una risoluzione elevata e un'ampia gamma dinamica. Per gli scatti professionali, una reflex digitale o una mirrorless sono una buona scelta.
Obiettivi: avere una buona selezione di obiettivi è fondamentale per ottenere diversi tipi di inquadrature e di profondità di campo. Ad esempio, un obiettivo grandangolare è utile per gli scatti di paesaggi mentre un obiettivo tele è perfetto per i ritratti.
Luci: per gli scatti in studio, è importante avere una buona illuminazione artificiale. Le luci a flash sono perfette per gli scatti di ritratti e di prodotti, mentre le luci continue sono utili per gli scatti video.
Treppiedi: per scattare immagini nitide, è importante utilizzare un treppiede stabile.
Accessori: altri accessori come un telecomando, un flash esterno, un parasole e un filtro polarizzatore possono essere utili per migliorare gli scatti.
In generale, è importante scegliere l'attrezzatura in base alle esigenze specifiche del progetto e al proprio livello di esperienza fotografica.
Stabilire un progetto fotografico ben preciso
Dopo aver avuto un colloquio con il cliente, di solito si prepara immediatamente un breve riassunto che contiene le informazioni necessarie per soddisfare le vostre specifiche, mantenendo un chiaro rispetto al budget disponibile. Il passo successivo è determinare quale narrazione si desidera comunicare al pubblico e stabilire il modo migliore per farlo.
Inoltre, per garantire il successo di un servizio fotografico di qualità, è fondamentale selezionare con cura la location perfetta, poiché sarà lì che verrà allestito il set e dove modelli, modelle e lo staff tecnico dovranno lavorare.
Elementi principali dello shooting fotografico
Stabilire quali sono gli elementi principali dello shooting fotografico:
- Soggetto
- Stile
- Tipo di comunicazione
- Target di riferimento
- Uso delle immagini (ad esempio web oppure stampa)
- Scadenze per la consegna del lavoro
- Budget a disposizione
Costi di uno shooting fotografico
In generale, il costo di uno shooting fotografico cambia secondo il fotografo che si sceglie per il lavoro e anche in base al soggetto che si deve fotografare. Vari sono i fattori che incidono sul prezzo finale di uno shooting fotografico: la presenza di una modella, di uno staff di stylist, se il lavoro si svolge in interni o in esterni.
Studiare un look e una scenografia del set
Per ottenere immagini professionali e di effetto per lo shooting fotografico, si deve fare in modo che il modello o la modella abbia un look originale e adatto all’idea che si ha in mente. Naturalmente si dovrà collaborare con uno staff di stilisti professionali.
Lo shooting fotografico è l'insieme di tutto ciò che appare nell'immagine finale, del soggetto, del trucco, dei capelli, l’abito e gli accessori.