La profondità di campo (PdC) è la distanza tra il piano più vicino e quello più lontano che appaiono a fuoco nell’immagine. Impostando il diaframma più aperto (numero f più piccolo, ad esempio f/14) si ottiene la minore profondità di campo, invece con il diaframma più chiuso (numero f più grande, ad esempio f/22) si ottiene la più ampia profondità di campo.
Altri fattori che influenzano la profondità di campo
Altri due fattori influenzano la profondità di campo:
- È minore quando il soggetto è molto vicino ed è maggiore quando il soggetto è relativamente lontano.
- È minore con obiettivi di lunga focale è maggiore con quelli di corta focale, a parità di apertura e distanza del soggetto.
Per esempio, se usate un obiettivo da 300 mm, bisogna utilizzare una apertura molto chiusa, attorno a f/22, per ottenere la stessa profondità di campo di un obiettivo da 50 mm, più corto, impostato ad f/4. Per questo motivo quando si usano Reflex di grande formato (che richiedono lunghezze focali più lunghe) o teleobiettivi è molto difficile controllarle.
Calcolo della profondità di campo
Sia l’apertura del diaframma che la lunghezza focale, insieme alle dimensioni del sensore della macchina fotografica sono i fattori principali che servono per il calcolo della profondità di campo.
- Con diaframma molto chiuso si ha una profondità di campo più ampia.
- Se il valore f dell’apertura è più piccolo si ha un’apertura luminosa con conseguente messa a fuoco solo di una piccola parte, mentre tutto il resto risulterà sfuocato, quindi profondità di campo quasi nulla.
La quantità di luce che raggiunge il sensore, influisce in modo diretto sulla regolazione dell’apertura del diaframma, la quantità di luce disponibile ha un effetto importante sulla profondità di campo.
Esempio
Se vi trovate in luoghi con luce bassa e volete ottenere una profondità di campo ampia, dovete usare un’apertura ridotta, mentre in condizioni di luce forte, per avere una profondità di campo stretta dovete usare un’apertura di diaframma grande e impostare un tempo di otturazione molto veloce, di circa 1/4000 sec o 1/8000 sec e usare filtri fotografici scuri sull’obiettivo, per ridurre la luce che colpisce il sensore.
Come fare foto con sfondo sfocato
Per una foto ritratto ad una persona, per ottenere il volto perfettamente a fuoco e lo sfondo sfocato, in modo di concentrare l'attenzione sulla persona, isolandola dallo sfondo, si deve impostare un’apertura grande con valore f/1.4. Le impostazioni, cambiano per scatti di ritratti in studio: qui si ha uno sfondo neutrale e molta illuminazione, sono quindi più importanti i dettagli e la nitidezza: si utilizza quindi un diaframma più chiuso.
Diaframma e profondità di campo
Con un’apertura di diaframma grande (valore f più piccolo) si può scattare in condizione di luce bassa, e in interni senza l'uso del flash. Con la massima apertura del diaframma si ottiene una profondità di campo, che consente di isolare un elemento in una foto. Gli obiettivi con diaframma di grandi dimensioni permettono di scattare foto in interni senza adoperare il flash.
Profondità di campo in fotografia cosa è
Insieme all’esposizione fotografica, la profondità di campo (PdC) è l’aspetto di maggior importanza in fotografia. Se si vuol dare una definizione alla profondità di campo, la migliore in senso tecnico è: la parte di un’immagine che è a fuoco, la sua zona di nitidezza. Una foto con una profondità campo ridotta o abbastanza ristretta ha una zona di nitidezza piccola, mentre con una profondità di campo molto ampia la foto ha una zona di nitidezza grande.
Per poter controllare la profondità di campo, occorrono macchine fotografiche più avanzate come le reflex digitali con le quali, si può scegliere l’impostazione di scatto in priorità di diaframma che è il modo più sicuro per provare a scattare foto, per ottenere più o meno profondità di campo a seconda delle esigenze.
Lunghezza focale obiettivo
Come detto sopra la lunghezza focale dell’obiettivo è un importante fattore che influenza la profondità di campo. Le ottiche che consentono di ottenere una maggiore profondità di campo sono il grandangolo o gli obiettivi con zoom. In base a l’uso di diversi obiettivi o regolazioni dello zoom si possono ottenere risultati creativi differenti.
Distanza focale
Altro importante fattore che determina la profondità di campo è la distanza fra il soggetto e l’obiettivo. Più il soggetto si trova vicino all’obiettivo, meno è la profondità di campo. Al contrario più il soggetto è lontano, più aumenta, fino a che, in base alla sua lunghezza focale e all’apertura del diaframma, tutto ciò che è dietro al soggetto è a fuoco fino all’infinito.