Come si puo' invecchiare una foto con photoshop con quel tono di "Antico" ? Le diverse opzioni per clonare e i pennelli correttivi di Photoshop sono strumenti estremamente utili e versatili e sono l’ideale per procedere all’invecchiamento e al restauro di foto vecchie, antiche e danneggiate.

Invecchiare una foto con photoshop

Dal menu' Immagine - Regola si adopera la funzione Togli Saturazione. Si puo' dunque, in base ai propri gusti o alle proprie esigenze, aumentare la grana dell'immagine, applicando qualche disturbo tramite il filtro - Aggiungi Disturbo in un range che và da 10 a 50, ossia il massimo di granulosità.

Per rendere piu' realistico l'effetto grana, distribuire i disturbi in maniera omogenea, con un'applicazione di tipo monocromatico.

Intervenire sui Livelli

Quindi bisogna intervenire sui livelli attraverso il comando Immagine - Regola Livelli, limitando i livelli in uscita del nero per sbiadire leggermente la foto. A questo punto agire sul controllo di tonalità e saturazione (Immagine -Regola) per applicare all'immagine una tonalità seppia o gialla, selezionando la voce Colora all'interno della finestra di saturazione.

In questo modo col programma di fotoritocco Photoshop avremo una foto moderna che sembra una foto invecchiata di tanti anni prima.

Per ridurre maggiormente la definizone dei particolari, possiamo applicare un nuovo filtro di sfocatura attraverso la funzione Filtro - Sfocatura - Controllo sfocatura, utilizzare valori di raggio ridotti, fra 0,1 e 0,4 pixel.

Invecchiamento e restauro foto antiche

Timbro Clone e i pennelli correttivi di Photoshop sono strumenti con i quali, si può lavorare al computer per l'invecchiamento e il restauro di foto. Diversi anni fa cui si usavano inchiostri e piccoli pennelli, oggi serve uno scanner, un computer e un programma per modificare foto come Photoshop o anche un altro programma gratuito o poco costoso, per invecchiare o restaurare le foto.

Se avete foto antiche con strappi, pieghe e segni causati dalla polvere e graffi, scansionate la foto e controllate i livelli dei colori, su Photoshop aprite la finestra di dialogo dei Livelli: Immagine > Regolazioni > Livelli, potrete vedere che sia il bianco che il nero non sono perfetti. Entrambi i loro cursori sono stati spostati un po’ verso l’interno, rispetto alle estremità dell’istogramma, dando all’immagine un po’ di contrasto in più.

Il prossimo passo consiste nel modificare e restaurare sistematicamente tutti gli strappi, le pieghe e i graffi. Per le aree danneggiate più grandi, lo strumento migliore è il timbro clone. Clonate un punto dell’immagine che sia il più possibile simile all’area che state cercando di restaurare e ricordate sempre di cambiare ogni tanto l’area da clonare per evitare di creare dei pattern ripetitivi.

Scegliete un pennello della grandezza adatta, usate Modifica > Annulla, per tornare indietro cancellare l’ultimo passaggio salve di aver fatto errori. Per i graffi più piccoli, usate lo strumento Pennello correttivo. Definite il punto d’origine più vicino possibile all’area che dovete riparare e muovetevi lentamente intorno al graffio.

Ogni foto antica avrà un’area più difficile da restaurare. In questo caso, dovrete usare di nuovo lo strumento timbro clone e selezionare un’area da clonare che abbia lo stesso pattern di quella che state cercando di riparare. Potreste trovare dei punti adatti a essere clonati in parti completamente diverso dell’immagine.

Se avete la possibilità di usare lo strumento Toppa, fatelo su quelle aree dell’immagine dove non ci sono dei pattern visibili, ad esempio dove l’emulsione è diventata appiccicosa e ha lasciato un segno asciugandosi. Disegnate intorno all’aria danneggiata e trascinatela su un’area che sia abbastanza simile.

Se la foto antica ha subito parecchi danni anche dalla polvere per restaurare, applicate il filtro Polvere e grana che su Photoshop si attiva così: Filtri > Disturbo > Polvere e grana, con un raggio molto piccolo. Un raggio troppo alto ammorbidirebbe troppo l’immagine.

Dopo aver apportato le modifiche necessarie per il restauro della foto, l’immagine dovrebbe avere ottenuto una qualità simile all’originale. Dopo aver salvato l’immagine del vostro computer potete apportare tutte le modifiche che volete. Potete applicare la regolazione Tonalità/Saturazione, con l’Opzione Colora, per dare una tonalità seppia alla foto. Con un Nuovo Livello di Regolazione, potete aumentare il contrasto, in modo da dare alla foto un effetto vintage.