I principianti che si avvicinano al mondo della fotografia per la prima volta, si pongono come prima domanda, quale è la fotocamera reflex per iniziare a scattare foto. Le fotocamere reflex se ce ne sono per tutti i gusti: le Reflex digitali forniscono qualità di immagine superiore e pieno controllo manuale sugli scatti. Hanno a disposizione un’ampia gamma di ottiche intercambiabili, per ogni stile di scatto e per ogni soggetto.

Il mercato delle fotocamere reflex cresce molto rapidamente poiché, le differenze fondamentali tra questi modelli e le altre fotocamere digitali sono: la capacità di cambiare obiettivi, la presenza di mirino ottico luminoso e istantaneo, sensori grandi e un ritardo dell’otturatore trascurabile.

Reflex per iniziare

L'acquisto della prima reflex è un passo emozionante per chi si avvicina alla fotografia. Ma con una vasta gamma di modelli disponibili sul mercato, può essere una decisione travolgente. In questa guida, esploreremo il mondo delle reflex per principianti e ti aiuteremo a capire quale fotocamera reflex potrebbe essere la scelta migliore per iniziare la tua avventura fotografica.

Durante il percorso, esamineremo una serie di aspetti chiave che dovresti tenere in considerazione, come il budget, le specifiche tecniche, i tipi di obiettivi e molto altro. Affronteremo anche il tema delle compatibilità e delle funzionalità che renderanno la tua esperienza fotografica più appagante. Quindi, se sei pronto a fare il tuo primo passo nel mondo delle reflex, continua a leggere.

Il Mondo delle Fotocamere Reflex

Prima di iniziare la selezione, è importante comprendere le basi delle fotocamere reflex e come funzionano. Discuteremo della differenza tra le fotocamere DSLR e le fotocamere mirrorless, oltre a spiegare perché una reflex potrebbe essere una scelta ideale per i principianti.

Cos'è una reflex?

In una reflex, la luce che entra dall'obiettivo viene riflessa da uno specchio verso il mirino ottico. Questo permette al fotografo di vedere il soggetto esattamente come lo vedrebbe con gli occhi. Le reflex per principianti sono un'ottima scelta per chi desidera migliorare la propria fotografia grazie a un sensore più grande e a una maggiore versatilità.

I principianti possono imparare a controllare le principali funzioni della fotocamera, come la misurazione dell'esposizione, la messa a fuoco e l'apertura, per ottenere immagini con una migliore qualità.

Vantaggi e svantaggi delle reflex

Le reflex offrono una serie di vantaggi rispetto alle altre fotocamere digitali, tra cui:

  • Qualità dell'immagine
  • Precisione della messa a fuoco
  • Controllo creativo

Tuttavia, hanno anche alcuni svantaggi, come:

  • Dimensioni e peso
  • Costo

Come scegliere una reflex per iniziare

Esistono una serie di fattori da considerare quando si sceglie una reflex per iniziare, tra cui:

  • Il budget
  • Il livello di esperienza
  • Lo stile di fotografia

Il budget

Le reflex per principianti sono disponibili a prezzi molto variabili, a partire da circa 300 euro. Se si dispone di un budget limitato, è possibile trovare modelli di buona qualità che offrono le funzioni essenziali per iniziare a fotografare.

Una delle prime decisioni da prendere è stabilire il tuo budget. Vedremo come determinare un budget realistico e quali compromessi potresti dover fare in base alle tue priorità, come la qualità delle immagini, la portabilità e le funzionalità extra.

Il livello di esperienza

Se si è alle prime armi, è importante scegliere una reflex che sia facile da usare e da imparare. Le reflex per principianti sono progettate per essere intuitive e offrire un'ampia gamma di funzioni automatiche.

Lo stile di fotografia

Il tipo di fotografia che si intende praticare può influenzare la scelta della reflex. Ad esempio, se si desidera scattare foto di sport o di animali in movimento, è necessario scegliere un modello con un'elevata velocità di scatto.

Caratteristiche Chiave da Considerare

Risoluzione e Sensore

La risoluzione e le dimensioni del sensore sono due fattori fondamentali che influenzeranno la qualità delle tue foto. Spiegheremo cosa significano queste specifiche e come valutarle per le tue esigenze.

Obiettivi e Compatibilità

Gli obiettivi sono una parte essenziale di una reflex. Esamineremo i diversi tipi di obiettivi disponibili e come scegliere quelli adatti alle tue esigenze fotografiche. Discuteremo anche dell'importanza della compatibilità degli obiettivi con la tua fotocamera.

Alcuni esempi di buoni obiettivi per principianti includono:

  • 18-55mm f/3.5-5.6
  • 50mm f/1.8
  • 70-200mm f/4

Funzionalità Extra

Alcune reflex offrono funzionalità extra, come schermi orientabili, video in alta definizione e connettività Wi-Fi. Vedremo se queste funzionalità sono importanti per te e se ne vale la pena investire un po' di più.

FAQ (Domande Frequenti)

  1. Qual è la differenza tra una reflex entry-level e una reflex professionale?

Risposta: Le reflex entry-level sono progettate per i principianti e offrono funzionalità di base a un prezzo accessibile. Le reflex professionali sono invece progettate per i fotografi esperti e offrono una maggiore versatilità, prestazioni e qualità dell'immagine.

  1. Cosa significa "DSLR" e "mirrorless" e quale è migliore per i principianti?

Risposta: "DSLR" sta per "Digital Single-Lens Reflex" e "mirrorless" si riferisce alle fotocamere senza specchio. Entrambi i tipi hanno vantaggi e svantaggi, ma le DSLR sono spesso preferite dai principianti per la loro familiarità e versatilità.

  1. Quali sono le differenze tra una reflex e una mirrorless?

Risposta: Le reflex e le mirrorless sono due tipi di fotocamere digitali con caratteristiche e vantaggi diversi. Le reflex offrono una qualità dell'immagine superiore, ma sono più grandi e pesanti. Le mirrorless sono più compatte e leggere, ma offrono una qualità dell'immagine leggermente inferiore.

  1. Qual è la differenza tra la reflex e le bridge?

Risposta: Le reflex e le bridge sono due tipi di fotocamere digitali con caratteristiche e vantaggi diversi. Le reflex sono progettate per offrire il massimo della qualità dell'immagine, mentre le bridge sono più versatili e possono essere utilizzate anche per fotografare soggetti distanti.

  1. Qual è un budget ragionevole per una reflex per principianti?

Risposta: Il budget può variare, ma in genere, puoi trovare ottime opzioni tra i 400 e i 800 euro. Tuttavia, è importante considerare anche il costo degli obiettivi.

  1. Quali sono i sensori APS-C e Full Frame e quale devo scegliere?

Risposta: I sensori APS-C sono più comuni nelle reflex per principianti, mentre i sensori Full Frame offrono una qualità delle immagini superiore. La scelta dipende dal tuo budget e dalle tue esigenze.

  1. Come posso capire quale obiettivo è adatto alle mie esigenze?

Risposta: Devi considerare il tipo di fotografia che desideri praticare. Ad esempio, un obiettivo grandangolare è ideale per paesaggi, mentre un teleobiettivo è ottimo per ritratti e fotografia naturalistica.

  1. Quali sono i migliori obiettivi per principianti?

Risposta: I migliori obiettivi per principianti sono quelli che offrono un'ampia gamma focale e un'apertura massima ampia. Questi obiettivi consentono di scattare foto in una varietà di situazioni, dalla fotografia di ritratto alla fotografia di paesaggio.

  1. Quali sono alcune funzionalità extra utili per i principianti?

Risposta: Funzionalità come lo schermo orientabile possono semplificare la composizione delle immagini, mentre la connettività Wi-Fi rende il trasferimento delle foto più comodo. Tuttavia, valuta se sono essenziali per te prima di investire in esse.

Reflex per principianti

Gli ultimi modelli di fotocamera reflex per iniziare che in questo articolo consigliamo, hanno un grande sensore, che produce immagini quasi senza rumore con valori ISO molto alti come la Nikon D3500, che raggiunge l’impressionante dimensione di 24,2 MP.

Mirino ottico

Tutte queste reflex digitali, hanno il mirino ottico istantaneo e luminoso. Questo perché la luce della scena passa attraverso l’obiettivo tramite uno specchio a 45° e poi attraverso un prisma esce dal mirino. Grazie a questa configurazione di specchi e prismi, il mirino ottico, vede esattamente ciò a cui sarà esposto il sensore, non appena il pulsante di scatto dell’otturatore viene premuto. Ciò consente un’inquadratura più accurata e una composizione più facile, soprattutto con poca luce, quando il mirino ottico ha difficoltà a trasmettere una scena buia e risente anche di un leggero ritardo

Le migliori reflex per principianti

Con i loro sensori grandi e gli obiettivi intercambiabili le seguenti reflex digitali sono la scelta migliore se si intende fare foto di alta qualità di soggetti di diverso tipo, in una grande varietà di condizioni. Sono sicuramente da considerare le migliori reflex per principianti.

Canon EOS 2000D

Canon EOS 2000D è una reflex talmente facile usare che per i principianti è l’ideale. Oltre a foto di qualità superiore, consente di girare video Full HD in tutte le condizioni di luce. Il sensore della EOS 2000D è da 24.1 MP permette di scattare foto piene di dettagli che potrai condividere subito dopo averle scattate, in remoto con la tecnologia Wi-Fi e NFC oppure tramite l'app Canon Camera Connect.

Caratteristica interessante, di questa reflex per fotografi che intendono iniziare questa meravigliosa avventura nel mondo della fotografia, è la messa a fuoco automatica, gli scatti veloci a raffica da 3,0 fps, il processore DIGIC 4+, il mirino ottico e lo schermo LCD da 7,5 cm.

Canon Eos 4000D

Canon Eos 4000D, è una Reflex digitale molto compatta, che malgrado le sue dimensioni e peso, siano molto ridotte, ha i controlli molto comodi da raggiungere. Le dimensioni sono molto contenute, ed è leggerissima, il corpo pesa circa 436 g. Il corpo in resina in policarbonato con fibra di vetro, contiene diversi comandi per richiamare le funzioni principali.

Eos 4000D: caratteristiche

Eos 4000D è dotata di un sensore CMOS con processore Digic 4+ nella versione APS-C da 18 MP che si dimostra all’altezza di Reflex di fascia più alta e che consente un’eccellente qualità di immagine anche a una sensibilità elevata. ISO: auto (100-6400), 100-6400 (con incrementi di 1 stop) ISO estendibile fino a H: 12800. Usare i controlli della fotocamera è molto facile, e sullo schermo LCD compaiono utili consigli per aiutare i principianti tra i controlli manuali. Il display LCD TFT da 6,8 cm (2,7"), circa 230.000 punti, non ribaltabile, con funzione Touchscreen rende rapida e veloce non solo la navigazione tra i vari menù, ma anche la messa a fuoco e la visione degli scatti.

I pregi della Canon Eos 4000D sono: esposizione ben bilanciata su tutto il fotogramma anche in condizioni di luce difficili. Il rumore risulta poco evidente fino a 1600 Iso e contenuto fino a 3200 Iso. Molto buona la qualità delle foto e dei video full HD. La messa a fuoco molto veloce e preciso, il sistema AF a 9 punti, centrale e a croce. È dotata di svariate funzioni di regolazione dell’autofocus. Guarda il prezzo su Amazon della Canon EOS 4000D Fotocamera Reflex Digitale, 18 Megapixel con Obiettivo EF-S 18-55mm IS STM, Nero.

CANON EOS 250D

Canon 250D è ritenuta la più leggera reflex digitale Canon con schermo orientabile. La nuova fotocamera EOS 250D pur essendo una reflex consigliata per principianti, consente di lavorare con funzioni innovative e di realizzare in maniera intuitiva, immagini e video 4K di qualità professionale, grazie al suo mirino ottico che consente un’ottima visione e con nitidi dettagli. La reflex EOS 250D è equipaggiata con un sensore da 24.1 Megapixel e con un processore d'immagine DIGIC 8.

Nikon D3500: reflex per iniziare

La nuova reflex entry-level Nikon D3500 si distingue per l’impressionante sensore Cmos da 24,2 MP, che vanta più pixel di qualunque altra Reflex.

Nikon D3500: caratteristiche

L’ultima nata delle reflex entry level di Nikon, ha un processore di immagine più potente, l’Expeed 3, 6400 Iso.

Il display posteriore è di 3” da 921 mila punti di risoluzione.

La ghiera di modalità include controlli automatici e manuali, oltre a tante modalità Scena per produrre la foto perfetta in ogni situazione. Il prezzo ragionevole rende la D3500 una scelta abbordabile per i fotografi principianti.

Reflex Nikon D5600

La Nikon D5600 è un’ottima reflex per principianti che vogliono iniziare a scattare foto. Grazie al sensore di immagine DX da 24,2 Megapixel, la Nikon D5600 cattura immagini piene di dettagli anche i più piccoli e nitide. La sensibilità ISO da 100 a 25600, si può espandere fino a 6400 ISO per scattare foto in modalità notturna e in condizioni di scarsa luminosità.

La Nikon D5600 monta un processore EXPEED 4 che consente di ridurre il rumore che si ottiene quando la sensibilità ISO è elevata. La reflex Nikon D5600 monta obiettivi NIKKOR che consentono di scattare foto bellissime da veri professionisti.

Canon 600 D ottima Reflex per principianti

La Reflex Canon Eos 600 D è sul mercato compreso l'obiettivo standard 18-55 mm stabilizzato. La Reflex Canon Eos 600 D è senza dubbio la reflex digitale che desta più interesse ai numerosissimi fotoamatori dilettanti. Il cuore della Reflex Canon Eos 600 D è il sensore CMOS formato APS-C da 18 mega pixel, in grado di fornire immagini di elevata risoluzione.

Grazie ad un processore Digic IV che ripulisce efficacemente il segnale, il sensore risulta anche "poco rumoroso" alle elevate sensibilità ISO, ottenendone immagini con una granulosità appena percettibile.

La Reflex Canon 600 D risulta una Reflex digitale molto facile da usare ottima per iniziare a fare pratica, altamente affidabile anche in ambienti con poca luce. La messa a fuoco è pronta anche con soggetti a basso contrasto o in scarsa luce ambiente e il bilanciamento del bianco è affidabilissimo anche in presenza di luce artificiale. Altra caratteristica della  Eos 600 D è il display orientabile.

Caratteristiche : 600 D

Sensore CMOS da 18 megapixel

  • video Full HD
  •  3,7 fps
  • AF 9 punti

Funzioni Automatiche intagrate 600 D

Essendo una entry-level, EOS 600D ci offre molte funzioni automa­tiche integrate nella fotocamera: tra queste, Smart Auto.

Per chi non avesse dimestichezza con le funzioni di una reflex, ma volesse comunque modificare le scelte della macchina, Basic+ permette di scegliere il “tono” che si vuole ottenere tra otto opzioni differenti, tra cui “caldo”, “freddo” o “intenso”.

Reflex Canon EOS 600D per principianti

Sempre per i principianti, EOS 600D offre una Guida delle Funzioni che contiene una breve descrizione di ogni impostazione chiave e il relativo effetto, aiutando a conoscere meglio la fotocamera a mano a mano che la si utilizza.

EOS 600D offre un’ampia scelta di filtri creativi, tra questi l’effetto Fish-eye, Miniature e Toy Camera. EOS 600D offre anche una completa modalità di ripresa video: Eos Movie permette infatti di riprendere video ad alta definizione (1080p) passando dalla modalità foto a quella video Full HDsemplicemente premendo un pulsante.

La nuova funzione Movie Digital Zoom di EOS 600D permette un ingrandimento da 3 a 10 volte, pur mantenendo la qualità Full HD, attraverso un ritaglio dell’area centrale del sensore, mentre Video Snapshot esegue riprese di due, quattro o otto secondi, creando clip brevi, facili da modificare e di lunghezza simile a quelle utilizzate nella maggior parte dei programmi TV.

Il sensore CMOS APS-C da 18 megapixel della Canon 600 D

Sensibilità ISO 100-6400

Reflex digitale entry-level Canon EOS Rebel T6

Canon ha un'ampia scelta di fotocamere reflex perfette per i principianti. La fotocamera reflex digitale entry-level Canon EOS Rebel T6 con obiettivo 18-55 mm IS II è una scelta eccellente, in quanto è incredibilmente facile da usare e consente agli utenti di accedere ad alcuni dei controlli manuali di cui avranno bisogno per diventare fotografi più esperti.

EOS Rebel T6 530x421

La T6 è dotata di un sensore CMOS APS-C da 18 megapixel e di un potente processore d'immagine DIGIC 4+, che la rende capace di catturare foto mozzafiato anche in condizioni di scarsa illuminazione. Dispone inoltre di un sistema di messa a fuoco automatica a 19 punti a croce per una messa a fuoco rapida e precisa dei soggetti e di un Wi-Fi integrato per condividere facilmente le immagini con gli amici o trasferirle direttamente al computer.

Reflex digitale EOS Rebel T7i

Un'altra grande opzione di Canon è la fotocamera reflex digitale EOS Rebel T7i con obiettivo 18-55 mm IS STM - questa fotocamera vanta una risoluzione di 24 megapixel, la tecnologia di messa a fuoco automatica Dual Pixel per tempi di risposta rapidi e acquisizione video fluida, e può scattare fino a 6 fotogrammi al secondo per catturare scatti d'azione.

EOS Rebel T6 530x421

La reflex digitale EOS Rebel T7i Include anche uno schermo LCD touchscreen con angolazione variabile, che rende più facile che mai inquadrare gli scatti a diverse angolazioni senza dover regolare la propria posizione.

Reflex digitale Canon EOS 80D

Infine, la fotocamera reflex digitale Canon EOS 80D con obiettivo 18-135 mm IS USM è un'altra ottima scelta per i principianti: è la combinazione perfetta di potenza e portabilità, con una risoluzione di 24 megapixel, un impressionante sistema di messa a fuoco automatica a 45 punti a croce con tecnologia Dual Pixel CMOS AF per prestazioni di tracking superiori, capacità di acquisizione video Full HD 1080/60p e Wi-Fi integrato per condividere facilmente le foto o trasferirle direttamente al computer.

EOS 80D 530x265

Ciascuna di queste fotocamere offre prestazioni di alto livello, pur rimanendo abbastanza accessibile per i fotografi principianti che iniziano il loro viaggio nella fotografia.