Nelle Reflex digitali il soggetto si inquadra attraverso il mirino il quale è legato all'obiettivo che monta la macchina. La luce, passando attraverso l'obiettivo, viene riflessa a 45° da uno specchio che la indirizza sullo schermo di messa a fuoco. In questa fase avviene anche la misurazione dell'esposizione tramite l'esposimetro interno della macchina.
Poi, attraverso un'altro specchio la luce viene convogliata nel mirino ed, infine, al vostro occhio. Dietro lo specchio della reflex c'è l'otturatore, composto da tendine, che si apre e si chiude per un tempo necessario chiamato tempo di posa o Tv.
Con tempo di posa elevato usare blocco dello specchio
Quando si scatta una fotografia di notte si richie un tempo di posa elevato, è consigliabile usare la funzione blocco dello specchio, presente in tutte le moderne reflex digitali. Quando scattiamo una foto, lo specchio si alza, l'otturatore si apre e si chiude e infine lo specchio si riabbassa.
Siccome queste sono tutte parti meccaniche, il movimento dello specchio può indurre delle micro vibrazioni, rese ancora più evidenti in presenza di tempi di posa alti.
Come attivare il blocco dello specchio nella reflex
Questo è il motivo per cui si ricorre a questa tecnica fotografica del blocco dello specchio, si attiva dal menù personalizzato C.Fn (vedi foto) il blocco dello specchio per ridurre il rischio di micromosso; se la funzione del blocco dello specchio è attiva, la prima volta che si preme il pulsante di scatto, lo specchio si solleva e la luce va a sbattere sull'otturatore.
La seconda volta che si preme il pulsante di scatto si mette in moto l'otturatore. Al termine del tempo di posa lo specchio della reflex torna nella posizione originale, cioè si abbassa.
Se è attivo l'autoscatto, si deve premere il pulsante di scatto una sola volta. In pratica, lo specchio della reflex si abbassa dopo che l'otturatore si è chiuso, questa tecnica vi permette di ridurre il micro mosso.
La tecnica del blocco dello specchio si utilizza usando anche un treppiede; mentre lo specchio è alzato è meglio non puntare direttamente forti fonti di luce; il micro mosso dovuto allo specchio è effettivamente eliminato se i tempi di scatto sono compresi tra 1/15 circa e 1 secondo.
Se il tempo di posa è più piccolo di 1/15-1/20, l'effetto dello specchio è trascurabile, così come per tempi maggiori di 1 secondo. La tecnica fotografica digitale del blocco dello specchio ha senso solo se sono state prese tutte le altre precauzioni per evitare il benché minimo movimento, come l'uso del treppiede o lo scatto tramite telecomando (per evitare di toccare la fotocamera).