Foto Close-Up, fotografia a distanza ravvicinata, definita con il termine inglese "close-up", l’immagine va da almeno 1:10 delle dimensioni effettive a circa 1:2 della grandezza naturale del soggetto.

close up

Si dice fotografia macro quando ci avviciniamo moltissimo al soggetto che intendiamo fotografare, fino ad ottenere, sul fotogramma, immagini di dimensioni uguali all’originale (1:1). Fotografando un insetto ad esempio riprodurremo sul fotogramma un’immagine di dimensioni esattamente uguali all’originale.

Chi è appassionato di fotografia macro Close-Up sa quanto questo genere di immagini debbono essere perfettamente nitide.

close up

Foto Close-Up nitide sono particolarmente difficili da ottenere perché spesso richiedono diaframma più chiusi, che a loro volta allungano i tempi di scatto.

Se uniamo l’ingrandimento del macro a un tempo lungo noteremo che persino gli effetti delle vibrazioni più piccole diventano evidenti. Le lamelle dell’otturatore pesano pochissimo e non creano grandi vibrazioni, ma lo specchio e i sensori dell’esposizione pesano e vibrando, causano micro movimenti dovuti dal sollevamento dello specchio all’avvio dell’esposizione, è così che possono influenzare la nitidezza dell’immagine, ciò può succedere anche se stiamo usando un treppiedi che a sua volta può risultare lievemente instabile.

Il blocco dello specchio

La soluzione a questo problema, che si ripresenta a ogni scatto, è usare la funzione della reflex: blocco dello specchio per qualche secondo prima dell’esposizione, così che le vibrazioni causate dal suo movimento vengano eliminate.

close up

Il blocco dello specchio dovrebbe essere usato con un cavo di scatto remoto perché la prima pressione dello scatto si limita a togliere di torno lo specchio. Solo la seconda pressione attiva l’esposizione, quindi è controproducente toccare la fotocamera, per non introdurre a nostra volta altre vibrazioni con il contatto fisico.

Il ritardo dell’esposizione funziona in modo simile al blocco dello scatto, ma dopo che abbiamo premuto il pulsante di scatto una sola volta, si alza lo specchio, c’è un istante di pausa poi si preme l’otturtore. Determinante è bloccare lo specchio qualche secondo prima dell’esposizione. Usare cavalletto, sistema di scatto remoto e funzione del blocco dello specchio offre condizioni di scatto a prova di vibrazioni anche con ingrandimento 1:1 delle foto Close-Up.

Ecco come si fa a scattare foto Close-Up nitide con la funzione di blocco dello specchio

Preparare la fotocamera per attivare la funzione di blocco dello specchio, alcune reflex digitali hanno un pulsante dedicato che lo blocca prima dell’esposizione.

Collegare il sistema di scatto remoto, se non abbiamo un cavo di scatto remoto, cerchiamo tra le impostazioni del menu se la nostra fotocamera ha una funzione di ritardo dello scatto, che è la migliore alternativa. Se il soggetto è statico non creerà alcuna difficltà.

Quando premiamo il pulsante di scatto, lo specchio si alza prima dell’esposizione, che viene così realizzata senza alcuna vibrazione interna. Dopo che l’otturatore si è aperto e chiuso, lo specchio torna alla normale posizione.