Sigma è stata fondata, quasi 50 anni fa, è il maggiore costruttore indipendente al mondo di obiettivi, con un catalogo che spazia dai modelli amatoriali a quelli di livello professionale.
Obiettivi Sigma prezzi convenienti
La gamma degli obiettivi Sigma per Canon e Nikon attuale è rinomata per le sue caratteristiche innovative, per la formidabile compatibilità, per l'elevata qualità d’immagine, per la buona qualità costruttiva e in generale per l'ottimo rapporto qualità /prezzo. I prezzi degli obiettivi Sigma sono molto più convenienti rispetto ad altri fabbricanti.
Dato che la possibilità di scegliere quello più adatto per ogni situazione di scatto è uno dei principali vantaggi offerti dalle reflex Canon e Nikon a ottiche intercambiabile, il catalogo Sigma è da considerare assai interessante.
Sigma offre oltre 50 tipi di obiettivi, difficile non trovare obiettivi che non rispondano alle nostre esigenze, al livello della nostra abilità, al tipo di fotografia che pratichiamo.
Tutti gli obiettivi Sigma più recenti, ottimizzati per un uso su reflex Canon e Nikon, riportano le sigle DG o DC nella loro designazione. DG indica gli obiettivi compatibili con Reflex full-frame e non. DC indica invece gli obiettivi compatibili solo con le Reflex dotate di sensore formato APS-C, sensori più piccoli che comportano un fattore di moltiplicazione.
Significato delle sigle obiettivi Sigma
EX: sono lenti di ottima qualità.
DG: la sigla indica che si tratta di ottichedi grande apertura con luminosità che si estende fino ai bordi. Costruiti per fornire le migliori prestazioni con le Reflex digitali, hanno prestazioni di qualità superiore. Ottiche per Reflex digitali full-frame (pieno formato).
DC: la sigla indica che si tratta di ottiche speciali, lenti progettate per sensori in formato APS-C.
ASP: lenti dotate di lenti asferiche, e una dimensione compatta, per consentire migliori prestazioni.
APO: con lenti apocromatiche che consentono di ridurre l'aberrazione cromatica.
OS: la sigla indica che si tratta di ottiche con Stabilizzatore Ottico cioè con lenti dotate di gruppo di stabilizzazione dei movimenti del fotografo.
HSM: ottica con motore interno ad ultrasuoni con motore da onde ultrasoniche per garantire una messa a fuoco automatica silenziosa, ad alta velocità.
RF: obiettivo fornito di messa a fuoco posteriore.
IF: per garantire la stabilità della messa a fuoco, questo obiettivo sposta il gruppo o i gruppi di lenti interni senza modificare la lunghezza effettiva.
Conv.: ottica che può essere utilizzata unitamente a moltiplicatori di focale, l’APO Teleconverter EX, che aumenta la focale e mantiene tutti gli automatismi AE di esposizione automatica.
Obiettivi Sigma lenti di grande qualità
Le lenti Sigma forniscono la massima qualità ottica accoppiata con le più recenti innovazioni tecnologiche. La qualità non è mai compromessa e sempre al centro della ricerca, progettazione, lavorazione e produzione nelle fabbriche Sigma di Tokyo. Questo consente il massimo grado di controllo della qualità e garantisce obiettivi ad alte prestazioni speciali a bassa dispersione (SLD), in metallo e resine e altri elementi.
Obiettivi Sigma per Canon e Nikon adatti alla fotografia macro
Quando si scattano foto a distanze molto ridotte con un obiettivo macro, la profondità di campo, ossia l'area compresa tra il punto più vicino e quello più lontano che appaiono nitidi nell'immagine, può ridursi anche a pochi millimetri.
È necessario quindi prestare molta attenzione ai propri movimenti, se non si usa un treppiedi , e passare eventualmente alla messa a fuoco manuale per riprodurre nitidi i dettagli di maggior interesse. Anche il Live-View con l'ingrandimento massimo può rivelarsi estremamente utile.
Quali obiettivi scegliere per foto macro?
Per scattare foto macro sono necessarie delle ottiche con particolari caratteristiche. Sigma mette a disposizione degli obiettivi Macro molto competitivi e altamente qualitativi per questo genere di fotografia.
Sigma 150mm f/2,8 EX DG OS HSM Macro
attacco: Canon, Nikon, Sigma, Sony/Minolta
Sigma 150 Macro, anche quando viene usato al massimo, il fattore di ingrandimento 1,0x beneficia dell'accurato sistema autofocus con un motore HSM ad anello, dotato di correzione manuale sempre disponibile. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile nella fotografia Macro, perché permette di usare l’AF per ottenere una messa a fuoco di massima e ritoccare poi manualmente per mettere a fuoco i dettagli di maggior interesse. Per poter lavorare in condizioni estreme è anche dotato di tropicalizzazione.
La focale abbastanza elevata, equivalente a 240mm su una reflex digitale APS-C lo rende ideale per fotografare insetti senza doversi avvicinare troppo, mentre lo stabilizzatore ottico OS permette di fare spesso a meno del treppiedi.
Sigma 50mm f/2,8 EX DG Macro
attacco: Canon, Nikon, Pentax, Sigma, Sony/Minolta
Molti obiettivi 50mm macro, hanno un rapporto di ingrandimento massimo di 0,5x, e richiedono i tubi di prolunga per raggiungere il rapporto di ingrandimento 1,0x punto l'obiettivo Sigma 50mm Macro invece offre proprio il rapporto di ingrandimento 1,0x senza richiedere aggiuntivi. Il nuovo obiettivo 50 mm f/2,8 EX DG Macro si basa su delle formule ottiche innovanti che tengono conto delle caratteristiche specifiche delle reflex digitali. Beneficia di un trattamento particolare delle lenti che permette di ridurre in modo efficace le luci diffuse ed i riflessi interni, problema costante delle fotocamere digitali.
Sigma 70mm f/2,8 EX DG HSM Macro
attacco: Canon, Nikon, Sigma, Pentax, Sony/Minolta
Con una focale vicina a quella di un classico obiettivo 100mm macro quando viene utilizzato su Reflex APS-C questo obiettivo sigma combina una costruzione compatta di elevata qualità con ottime prestazioni ottiche. L’obiettivo Sigma 70mm f/2,8 EX DG HSM Macro, progettato per essere utilizzato da fotocamere reflex digitali full-frame.
Può essere utilizzato anche con i più piccoli sensori APS-C con un corrispondente aumento della lunghezza focale effettiva di circa 105 mm con maggior parte delle fotocamere. Si concentra in basso a 1:1 rapporto di ingrandimento alla distanza più vicina di lavoro di 25.65 cm.
Sigma 105mm f/2,8 EX DG Macro OS HSM
attacco: Canon, Nikon, Sigma, Sony/Minolta
105mm Macro, è ideale per scattare foto macro con le reflex digitali full-frame ma risulta ottimo anche sulle reflex digitali APS-C. Questo è un obiettivo macro che ha un eccellente resa ottica e offre anche lo stabilizzatore di immagine OS e l’autofocus HSM con correzione manuale sempre disponibile.
Questo obiettivo è ideale per scattare le foto ad insetti o altre piccole creature, ma è anche la lunghezza focale ideale per i ritratti del viso rendendo la migliore prospettiva del volto umano. La messa a fuoco permette di scattare foto nitide a prescindere dalla distanza.
Obiettivo per ritratti
Le foto di ritratti spesso richiedono un obiettivo di elevata qualità, ma volendo sfocare lo sfondo anche la luminosità massima e la qualità dello sfocato assumono una grandissima rilevanza.
Quando si deve scattare una foto per un ritratto, fondamentale è la profondità di campo, ossia la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano di una scena riprodotta molto nitida.
La profondità di campo cresce quando si utilizza un obiettivo di corta focale e quando si chiude di più il diaframma.
Quale obiettivo per i ritratti?
Al contrario, utilizzando un obiettivo di lunga focale ed elevata luminosità, per esempio un 100 mm f/2, la profondità di campo risulterà assai ridotta. Questo effetto viene molto apprezzato nelle foto di ritratti, perché permette di far risaltare maggiormente il soggetto principale su di uno sfondo completamente sfuocato.
Vediamo quali tra la vasta gamma del catalogo degli obiettivi Sigma risultano i più adatti e più indicati per ritratti.
Sigma 70-300mm f/4-5,6 DG OS
Il 70-300mm f/4-5,6 DG OS è uno zoom che può rivelarsi molto utile per scattare istantanee di persone da elevata distanza, oppure per isolare i volti nel mezzo di una folla. Quest'ultima versione di obiettivo sigma include uno stabilizzatore OS da 4 stop. L’obiettivo incorpora la tecnologia ottica di stabilizzazione che consente a mano libera tempi di posa fino a 4 stop più lenti del solito, con un diaframma circolare per una resa attraente di sfondi sfuocati. La distanza di messa a fuoco minima è di 1,5 m dando un ingrandimento massimo di 0.26x. Attacco: Canon, Nikon, Pentax, Sony/Minolta
Sigma 17- 50mm f/2,8 EX DC OS HSM
Attacco: Canon, Nikon, Pentax, Sony/Minolta
Il 17- 50mm f/2,8 EX DC OS HSM, è un luminoso zoom standard dedicato alle Reflex digitali APS-C, con apertura costante su tutte le focali e stabilizzatore OS da 4 stop. Utilissimo per molti generi fotografici, può essere utilizzato con buoni risultati anche per foto ritratto.
L’obiettivo copre una lunghezza focale che parte dal grandangolo di 17mm e mantiene l’ampia apertura di diaframma di F2.8 in tutte la gamma di zoom. L’obiettivo 17- 50mm f/2,8 EX DC OS HSM è lo strumento ideale per moltissimi tipi di fotografia, dai ritratti ai paesaggi. La funzione di stabilizzazione ottica permette di utilizzare velocità di otturatore più lente o diaframmi più chiusi di circa quattro stop.
Sigma 24-70mm f/2,8 EX DC IF HSM
Attacco: Canon, Nikon, Pentax, Sony/Minolta
Sigma 24-70mm f/2,8 EX DC IF HSM, è il classico zoom standard di livello professionale, si abbina perfettamente sia alle Reflex full-frame che alle Reflex digitali APS-C, sulle quali produce una gamma di focali equivalente a un 38-112mm. Ha vinto il premio EISA come migliore obiettivo per l'anno 2009-2010. Il diaframma costante a f/2.8 permette di scattare anche a illuminazione scarsa. ompatibile con APS-C che per le reflex full frame.
Sigma 50mm f/1,4 EX DG HSM
Attacco: Canon, Nikon, Pentax, Sony/Minolta
IL 50mm f/1,4 EX DG HSM, è ultrà luminoso, con un'eccellente qualità. È un obiettivo ideale da usare sulle Reflex digitali APS-C, dove equivale a un 80mm, ma si può usare anche con le Reflex full-frame per foto ritratti più espressivi. A differenza di altri obiettivi a pieno formato è dotato di un elemento massiccio frontale (77 millimetri circonferenza) e si avvale di un elemento asferico, entrambi gli aspetti sono decisioni di un progetto abbastanza unico per un obiettivo 50 mm f/1.4. Caratteristica molto rilevante dell’obiettivo 50mm f/1,4 EX DG HSM è certamente la sua qualità costruttiva. Diversamente dalla maggior parte dei 50mm f/1,4, è dotato di un corpo metallico e di un ottimo anello di messa a fuoco. L'unità HSM AF è molto veloce e silenziosa.
Obiettivo Sigma 70-200mm f/2,8 EX DG OS HSM
Attacco: Canon, Nikon, Pentax, Sony/Minolta
L'elevata qualità di immagine è uno dei punti di forza del 70-200mm f/2,8 EX DG OS HSM, uno degli obiettivi più apprezzati dai fotografi professionisti per un utilizzo che spazia dal ritratto allo sport, dal reportage alla moda. L'elevata apertura f/2,8 permette di ottenere una ridotta profondità di campo su tutta la gamma di focali, isolando facilmente il soggetto sullo sfondo sfuocato. Grazie allo stabilizzatore OS da 4 stop si può scattare tranquillamente a mano libera anche a 1/30 di secondo, mentre la zoomata e la messa a fuoco interni tipiche di questa categoria di zoom permettono di avere un obiettivo che non si allunga e non ruota al variare della focale e della messa a fuoco.
Grandangolo Sigma 10-20 f4-5.6 per Canon e Nikon
Lo zoom grandangolare consente di estendere l'angolo di vista al di là di ciò che si riesce ha catturare con il kit zoom, ci permette di catturare un'ampia vista su splendidi panorami.
Grandangolo Sigma per scattare foto di paesaggi
E' quindi la scelta giusta per scattare foto di paesaggi, architettura, interni. Lo Zoom Grandangolare vi fa entrare nel mondo della fotografia. E’ uno strumento indispensabile per le foto d’interni e di paesaggio con le reflex digitali con sensore di formato APS-C. Il suo ampio angolo di ripresa ( 102.4° alla focale di 10mm e 63.8° a quella di 20mm) permettono al fotografo la più ampia libertà espressiva.
Grandangolo Sigma 10-20
Il grandangolo Sigma 10-20, è indicato a chi è appassionato di fotografia paesaggistica o fotografia di interni. Ottima qualità costruttiva, trasmette una sensazione di solidità come la maggior parte delle ottiche Sigma. Il diametro della lente frontale è di 77 mm, questo è un fattore molto considerevole visto che per questo genere di fotografia sarebbe preferibile acquistare a parte un filtro UV o un CPL per minimizzare gli artefatti luminosi dati dalle riflessioni di luce.
Compresa nella confezione oltre alla lente ci sono una robusta custodia in materiale sintetico ed un robusto ed imponente paraluce. Le distorsioni a 10 mm sono veramente minime e le poche che si manifestano sono un compromesso accettabile per l'esagerato angolo di visuale che il Grandangolo Sigma 10-20 permette.
L'autofocus è veloce e preciso, il grandangolo Sigma 10-20 è un ottimo compromesso tra buona qualità e prezzo competitivo, in più è coperto dall'ottima garanzia Sigma per 2 anni.
Sistema di messa a fuoco interna
Lo Zoom Grandangolo è dotato di messa a fuoco interna e di un motore HSM, che consente una messa a fuoco automatica veloce e silenziosa, così come la messa a fuoco manuale, in qualsiasi momento. La sua distanza minima di messa a fuoco è di appena 24 cm a tutte le lunghezze focali.
Il barilotto non ruota durante la messa a fuoco e ciò consente l’impiego di paraluce a petali. Per lo stesso motivo è possibile usare qualsiasi tipo di filtro polarizzatore circolare. Questo prodotto è realizzato esclusivamente per le reflex digitali.
Prezzo grandangolo Sigma 10-20
Il grandangolo Sigma 10-20 si può acquistare on-line ad un prezzo che si aggira tre i 370 € e i 400 €.
Sigma AF 18-200mm f/3,5-6,3 II DC OS è il classico obiettivo zoom tuttofare, adatto a quasi tutti i tipi di ripresa: dal foto ritratto alle foto dei paesaggi alle foto in famiglia, foto sport ai viaggi.
Sigma AF 18-200mm per Canon e Nikon
Sigma AF 18-200mm, non è professionale anche se è realizzato molto bene. Le plastiche sono di buona qualità e le ghiere non presentano nessun tipo di gioco. Il barilotto rimane al suo posto anche quando l’obiettivo è regolato sulla focale massima. E' un discreto obiettivo amatoriale consigliato per la qualità ed il prezzo.
Obiettivo Sigma 18-200 recensione
Le caratteristiche che rendono vincente lo obiettivo Sigma 18-200, sono la compattezza la leggerezza (610 g) e la vasta gamma di focali che d’una a quest’ottica una grande versatilità operativa
L'obiettivo Sigma 18-200 ha un’escursione elevata, 11 x, equivalente a un obiettivo 24-300 mm se utilizzato su una reflex digitale con un sensore APS-C e da solo, evidentemente, può sostituire quasi un intero corredo di obiettivi.
Miglior obiettivo entry level
Ha ricevuto il riconoscimento TIPA 2012 come miglior obiettivo entry level. Presenta uno schema ottico aggiornato grazie all’introduzione di una particolare lente FLD in luogo delle varie lenti alla fluorite e SLD, rispetto alle quali, però vanta un costo sensibilmente minore e una qualità quasi uguale.
La messa a fuoco, grazie al micromotore HSM è sempre rapida e silenziosa, in questo senso tutti gli obiettivi Sigma per Canon e Nikon vantano un livello qualitativo quasi sempre piuttosto elevato. Lo zoom Sigma AF 18-200mm in termini di nitidezza fornisce buoni risultati, alla focale massima di 18 mm la nitidezza è buona e i valori di risoluzione al centro e ai bordi sono quasi identici.
Obiettivo Sigma 18-200 per foto in vacanza
Sigma 18-200 è ideale per le foto delle vacanze. Con l’arrivo dell’estate, molti fotografi e soprattutto quelli che non sono professionisti, che amano viaggiare e scattare foto, potranno togliersi parecchie soddisfazioni.
Sigma AF 18-200mm f/3,5-6,3 II DC OS è fornito di stabilizzazione con distanza minima di messa a fuoco di 45 cm, la lente frontale non vuota. E' fornito a corredo con una custodia floscia e il paraluce a corolla.