Alle fotocamere compatte mirrorless con obiettivi intercambiabili si sono aggiunte sul mercato le mirrorless full frame che si sono ritagliate già un ottimo spazio. Oggi l’evoluzione tecnologica permette di realizzare mirrorless full frame professionale molto innovative.
Nikon propone le mirrorless full frame serie Z. Il settore delle mirrorless full frame è decisamente in ascesa, il mercato è in fermento e i produttori finalmente hanno deciso di innovare e produrre queste interessanti macchine fotografiche.
Z6 Nikon
Z6 Nikon con sensore CMOS full frame da 24,5 MP retroilluminato con AF dal piano focale consente di scattare foto molto dettagliate e nitide e di riprendere video a pieno formato in 4K, 4K/UHD a 30p.
Z7 Nikon
Z7 Nikon con sensore CMOS full frame da 45,7 MP retroilluminato con AF a rilevazione di fase sul piano focale per immagini nitide e ricche di dettagli. Registra filmati a pieno formato in 4K/UHD a 30p.
Sony propone la mirrorless full frame α7 III
Sony α7 III con sensore full frame CMOS Exmor R™ da 24,2 megapixel, retroilluminato, è associato al processore di immagini BIONZ X™ di ultima generazione e al chip di acquisizione LSI. Sony α7 III consente di registrare video in 4K HDR.
Mirrorless compatte
Sul mercato sono presenti compatte di piccole dimensioni con obiettivi intercambiabili, ibride, micro quattro terzi, fotocamere bridge. In questo settore predominano quattro produttori e sono all’avanguardia. Olympus e Panasonic risultano i leader nei sistemi micro quattro terzi mentre Sony e Samsung hanno puntato decisamente sulle mirrorless con obiettivi intercambiabili.
Pentax presenta il suo modello Mirrorless Pentax Q
Pentax presenta il suo modello Pentax Q che è un ottimo prodotto molto più piccola delle altre mirrorless, perfetta per gli appassionati di fotografia che desiderano avere una fotocamera di ridotte dimensioni ma in grado di catturare immagini di qualità superiore.
Pentax Q è utile e pratica anche per i fotografi professionisti che non sempre possono portarsi dietro una reflex digitale, e usarla come una fantastica seconda fotocamera. Tutte le case produttrici scommettono molto su questi sistemi e le proiezioni delle aziende le danno in forte crescita, soprattutto perché garantiscono un ottimo compromesso tra dimensioni e qualità.
C’è chi vuole immagini dalla qualità perfetta, ma il 95% delle persone fotografano durante le vacanze o in particolari ricorrenze e desiderano soltanto avere delle buone e significative foto scattate il più facilmente possibile.
Mirrorless Pentax Q recensione
Con la mirrorless Pentax Q potete scatenare la vostra creatività, è una delle fotocamere più piccole e leggere della sua categoria, mette a disposizione numerosissime funzioni e garantisce la potenza di una reflex in un corpo di piccole dimensioni e mette a disposizione la possibilità di adottare ottiche diverse a seconda del soggetto da riprendere.
Grazie a un sensore di 12,4 mega pixel Pentax Q offre ai fotografi una vasta gamma di modalità di scatto manuali e artistici garantendo sempre foto perfette in qualsiasi situazione di scatto. Gli appassionati di riprese video possono sfruttare la capacità della fotocamera di riprendere filmati Full HD a 1080p grazie anche al sistema integrato per la riduzione delle vibrazioni che funziona qualsiasi sia l’ottica montata sul corpo macchina.
E' un vero è proprio sistema fotografico che comprende molte ottiche e accessori che permettono di utilizzare al meglio tutte le sue capacità. Quando ci si trova in condizioni di poca luminosità, grazie al sensore CMOS, è possibile estendere la sensibilità Iso fino a 6400 garantendo sempre foto nitide. È possibile scegliere fra 25 punti di messa a fuoco.
Per quanto riguarda le ottiche sono disponibili un buon numero di ottiche compatibili. Si può scegliere tra modalità manuale, 21 scene e nove effetti. Lo schermo LCD da tre pollici è formato da 460.000 punti. A differenza di altri fotocamere della sua categoria la Pentax Q ha il flash e può fotografare alla velocità di cinque scatti al secondo.
Sony NEX-7 recensione
Nel settore dei fotografi professionisti e delle fotocamere che utilizzano nel loro lavoro, può rientrare la nuova Sony NEX-7, un’evoluta mirrorless a ottiche intercambiabili che integra un numero elevatissimo di funzioni, anche a livello professionale e, soprattutto, un sensore da 24,3 mega pixel.
La gamma delle fotocamere Sony NEX intercetta le esigenze di due diverse fasce di utenti: chi vuole una fotocamera migliore della precedente compatta e i possessori di reflex alla ricerca di una seconda macchina più comoda da portare comodamente in qualsiasi occasione.
La mirrorless con obiettivi intercambiabili Sony NEX-7, è stata progettata pensando ai fotografi più evoluti compresi i professionisti in quanto ha molte modalità e funzioni creative, compreso l’effetto miniatura, ed è anche piccola ed elegante.
Sony NEX-7 ha tre ghiere di regolazione, lo schermo OLED inclinabile con ottima visibilità. Buon contenimento del rumore, ottima la velocità operativa e l’ergonomia, questa piccola fotocamera digitale compatta a ottiche intercambiabili non fa rimpiangere una reflex digitale.
Panasonic Lumix DMC-GX1 recensione
Panasonic Lumix DMC-GX1 è una mirrorless ad obiettivi intercambiabili, offre robuste innovazioni rispetto alle precedenti fotocamere Mirrorless lanciate sin dal 2008 dalla Panasonic.
Caratteristiche principali Lumix DMC-GX1
Le caratteristiche principali della Lumix DMC-GX1, sono un sensore da 16 MP, una sensibilità che arriva a 12.800 Iso, un display posteriore LCD da 3” e 460.000 punti, la registrazione video 1920 × 1080 a 60i nel formato Full AVCHD con audio stereofonico. Possibilità di scattare raffiche a 20 fps (a risoluzione ridotta), la presenza di una livella elettronica e un discreto ampliamento della tecnologia touch screen rispetto ai modelli precedenti.
Una tecnologia touch screen, che non sostituisce i comandi tradizionali a ghiera o pulsante, ma è alternativa ad essi ossia si può decidere se usarla oppure no. La Lumix DMC-GX1 è una compatta mirrorless molto ben costruita, di dimensioni discrete con un’impugnatura confortevole, con i comandi molto ben disposti e la presenza di quattro pulsanti funzione (due fisici e due virtuali a schermo) che il fotografo può programmare.
L’autofocus della Lumix DMC-GX1 risulta velocissimo, anche in scarsità di luce. Il display posteriore ha un’ottima leggibilità e la ghiera dei comandi, offre un’ottima presa con un’ operatività molto agevole. Davanti alla slitta porta flash (o porta mirino elettronico accessorio) sono posizionati i microfoni per l’acquisizione dell’audio stereofonico nelle riprese video.
La Lumix DMC-GX1, offre un’ottima resa cromatica, i colori appaiono naturali e per i ritratti con il programma di esposizione P e bilanciamento del bianco Auto da risultati quasi perfetti in termini di esposizione ed equilibrio cromatico, con una resa dei dettagli appena morbida.
Obiettivi Lumix DMC-GX1
Panasonic insieme alla Lumix DMC-GX1, ha presentato due nuovi obiettivi: “X”, dove il “PZ”della sigla sta per Power Zoom, ossia l’escursione della focale è di tipo elettronico, comandata da un selettore sul barilotto.
Questa funzione, la cui velocità è modulabile tramite il menu, è principalmente dedicata al video, ma si presta bene anche per scattare foto. Nel nuovo obiettivo zoom tele 45- 175 mm, è presente la classica ghiera della focale, che invece è assente nello zoom standard 14- 42 mm. Nell’obbiettivo 14- 42 mm X PZ della Lumix DMC-GX1, è presente anche il comando elettronico per la messa a fuoco manuale. Caratteristica di due nuovi zoom sono il peso delle dimensioni ridotte, grazie all’uso di lenti speciali.