Le Memory Card hanno dimensioni, velocità e classi diverse. Le più vecchie potrebbero avere l'indicazione in megabyte (MB). Da sapere: 1024 MB è uguale a 1 GB.
La velocità di trasferimento dati massima è spesso misurata in megabyte al secondo (MB/s). UDMA: l'ultima generazione di compact flash offrono una migliore velocità di trasferimento dati grazie al protocollo UDMA..
Maggiore è la velocità di trasferimento dati, migliore è la prestazione in modalità scatto continuo, sia in caso di immagini, sia di video. La velocità di trasferimento dati massima è spesso misurata in megabyte al secondo (MB/s). UDMA: l'ultima generazione di compact flash offrono una migliore velocità di trasferimento dati grazie al protocollo UDMA (Ultra Direct Memory Access).
Compact Flash
Compact Flash: è la più comune tra le reflex digitali. È disponibile in due spessori: 3,3 mm (classe I) o 5 mm (classe II). Sono entrambe compatibili con fotocamere digitali Eos che usano questo tipo di schede di memoria. Quelle reperibili sul mercato saranno con ogni probabilità quelle più sottili. Lo spazio di archiviazione dati è misurato in gigabyte (GB).
Super veloce la Compact Flash più veloce al mondo, portata dalla SanDisk, in Italia in occasione del Photoshow il suo gioiello di scheda di memoria da 128 GB di Storage disponibile a velocità in scrittura fino a 100 MB/s.
SanDisk Extreme Pro CompactFlash
La Sandisk Extreme Pro CF è dotata di controller Power Core per distribuire i dati in modo rapido ed efficiente e interfaccia UDMA-7 per l'ottimizzazione del trasferimento dei dati dalla camera alla scheda di memoria.
SanDisk Extreme Pro CompactFlash da 128 GB vanta fulminea velocità (fino a 100 MB / sec * scrittura) e garantisce una prestazione video (VPG) + + abilitato in modo da poter catturare più fotogrammi al secondo e rende superiore il video Full HD. SanDisk è l’ideale per ottenere il massimo dalla tua fotocamera reflex digitale professionale.
Caratteristiche: SanDisk Extreme Pro CompactFlash
- Estrema velocità professionale fino a 100MB/sec trasferimenti velocità di scrittura (667X, UDMA) per tempi di attesa più brevi, scatto a raffica più veloce rapido e continuo al proprio computer.
- Estrema qualità video Full HD. Video di garanzia delle prestazioni Performance (VPG) abilitato per un migliore video Full HD
- Capacità estreme: vi darà più spazio per l'acquisizione di RAW + JPEG, scoppia sequenziali e file video Full HD su 128GB
- Intelligenza estrema di Power Core di proprietà di SanDisk controller distribuisce i dati tra la scheda più rapidamente ed in modo efficiente, l' interfaccia UDMA-7 permette il massimo dal trasferimento dati tra scheda e cameraExtreme,
- Estrema durata per ambienti estremi: SanDisk Extreme Pro, è caratterizzata da rivestimento in silicone RTV per una maggiore protezione contro l'umidità.
- SanDisk Extreme pro, ha sostenuto stress rigorosi, shock, vibrazioni e procedure di prova tanto da ottenere una garanzia a vita.
- Estrema affidabilità a temperature estreme, testato per eseguire da -25 ° C a 85 ° C (-13 ° F a 185 ° F)
Ciò significa che è studiata appositamente per la registrazione di scatti ad alte risoluzioni anche continue a raffiche velocissime, in formato RAW , e la memorizzazione di filmati in Full HD alla velocità minima di 20 MB/s grazie alla Video Performance Guarantee.
È garantita a vita grazie al rivestimento in silicone RTV e alla particolare resistenza a sollecitazioni e umidità. Il prezzo della Sandisk Extreme Pro è adeguato alle prestazioni.
Schede di memoria SD
SD (Secure Digital) attualmente risulta il formato più diffuso. È più piccolo di una compact flash e disponibile in tre diverse tipologie: SD, SDHC, SDXC. SD: la scheda secure digital è il formato più diffuso.
Le prime di queste categorie presentavano una capacità massima di 2 GB. SDHC: le nuove schede SD ad alta la capacità (Higt Capacity) è consigliato per chi possiede un reflex digitale può raggiungere una capacità massima di 32 GB.
Inizialmente era stata scelta come scheda di memoria principale nella EOS 450D (Rebelxs). SDXC: lanciata di recente, questa nuova versione della SD presenta una capacità ancora maggiore, fino 2 Terabyte (2000 GB).
Attualmente però funziona solo con gli ultimi modelli di EOS 550D e EOS 60D. Nelle SD la velocità di trasferimento dati viene qualificata secondo un fattore x, anziché con MB/s, 133x equivale a 20 MB/s.
Formato SD Lexar
Nell’ambito del formato SD Lexar propone le nuove Lexar Professional SDXC 133x in tagli da 64 e 128 GB.
Sono di classe 10 e di Extended Capacity, il che schiude loro ampi margini di impiego sia nel settore fotografico che in quello video, un ambito questo in cui tanto le moderne reflex digitali che le videocamere digitali si cimentano ormai con flussi in standard di filmati Full HD 1080p.
Compact Flash UDMA
Nel settore delle Compact Flash, sempre di Lexar, troviamo la top di gamma Compact Flash UDMA 600x da 32 Gigabyte, ad oggi probabilmente uno dei supporti di memorizzazione più performanti.
La velocità di registrazione delle immagini non è uguale per tutte le card, e questo è un parametro importante nella fotografia d’azione perche una scheda lenta può tenere la fotocamera digitale occupata proprio nel settore chiave.
Sicuramente il trasferimenti dei immagine è subordinato alla bontà dell’elettronica e all’ottimizzazione del processore montato sulla reflex digitale , ma il ruolo della memory card è molto importante.
Velocità memory card trasferimento dati a confronto:
Classi delle memory card SD
Le SD sono disponibili in classi differenti. Pensate per offrire un'idea di massima sulla velocità di scrittura che possono raggiungere (dettaglio importante quando si registra un video). Una memory card di classe 2 garantirà una velocità di scrittura di almeno 2 MB/s, una di classe 6 almeno 6 MB/s, mentre una di classe 10 una prestazione di oltre 10 MB/s.
La capacità di una memory card
Quanti scatti contiene una memory card? La capacità dipende dalla dimensione dello scatto, dalle impostazioni qualitative dei file non che dal tipo di reflex digitale utilizzato.
Lettore memory card
Il lettore di memory card è un accessorio per trasferire e importare immagini sul computer molto comodo, infatti è portatile e legge praticamente tutti i tipi di memory card. Il lettore di memory card USB è un accessorio per computer pratico ed efficiente, dal costo abbastanza accessibile e secondo me molto utile, oggi si fa sempre più uso di schede di memoria per immagazzinare immagini e dati, hanno sempre più capienza e costano sempre meno. Con il lettore di memory card usb si può leggere la scheda di memoria della macchina fotografica che ha la SD o CF, del telefonino o dell'iPhone con la micro SD, ecc.