Un kit di luci base ma completo per il nostro studio fotografico di casa. ProLine Apollo 300 creative kit, è uno dei kit base di luci per studio fotografico più economici. Comprende tutto ciò che serve : due stativi, due teste, un softbox, uno snoot (tubo condensatore), una griglia a nido d’ape, un’attivatore radio wireless a quattro canali e una robusta borsa per il trasporto.

Un vero affare. La qualità di costruzione e dei materiali è decisamente un gradino sopra quella di altri kit luci studio fotografico economici. Allestire il set di luci è piuttosto facile e le leve usate per bloccare le teste e gli sattivi sono solide e costruite per durare. Sul campo le teste X-300 (da 319w) producono una buona quantità di luce, con numero guida 48 a piena potenza.

Una resa ottima per lavorare in piccoli studi e per ritratti fotografici individuali o di coppia, ma che potrebbe essere insufficiente per fotografare gruppi di persone.

Kit studio fotografico

Molte proposte di kit studio fotografico più recenti sono molto semplici da utilizzare e poco costosi. Gran parte dei kit più economici contengono tutto quanto serve per illuminare un piccolo studio casalingo: un paio di teste flash, ombrelli, softbox con i relativi supporti e tutti i cavi di collegamento.

Alcuni kit studio fotografico, includono un DVD che illustra come utilizzare i flash da studio e descrive gli schemi di illuminazione più comuni in modo da sperimentare differenti situazioni di illuminazione.

Diversamente dai sistemi di illuminazione in luce continua utilizzati principalmente per i video, i kit studio fotografico sono tutti con luce flash molto simili ai comuni lampeggiatori a slitta da montare sulla fotocamera, a parte la dimensione e la potenza. Dimensioni che non influenzano solamente l’intensità di illuminazione, ma anche la qualità.

ProLine Apollo 300 creative kit

La potenza può essere regolata usando la manopola sul dorso delle teste. Basta collegarle alla presa sincro della fotocamera (o al trasmettitore wireless), accenderle e è tutto pronto. Il tempo di ricarica tra uno scatto e l’altro è di poco inferiore a 4 secondi. Come set base, Apollo 300 creative kit è un ottimo acquisto che offre abbondanti accessori e altrettanti vantaggi. L’eccellente qualità costruttiva è superiore a quelli di altri kit di luce economici a prezzi simili. www.juststudiogear.co.uk

Softbox per flash

Perché più grande è la sorgente di illuminazione, più morbida sarà la luce. La luce di una testa flash che viene diffusa da un ombrello riflettente o da un softbox, produrrà un’illuminazione più morbida rispetto a un piccolo lampeggiatori a slitta.

Un softbox produce un’ illuminazione estremamente morbida, ideale per foto ritratto. Il softbox, è una specie di grossa scatola in tessuto con le pareti riflettenti eternamente e la parte frontale semitrasparente, che si fissa alla testa flash. Permette di creare un’ illuminazione morbida, e si piega facilmente per un facile trasporto.

In alcuni modelli di softbox un’ulteriore diffusore interno permette una resa ancora più morbida. Rispetto all’ombrello offre il vantaggio di un maggiore controllo sulla luce, che non viene diffusa in tutte le direzioni e fatta quindi rimbalzare anche sul soffitto e sulle pareti.

Lastolite Lumen8 SV 400W Twin Head Softbox Kit

Lastolite Lumen8 SV 400W Twin Head Softbox Kit, è un Kit da studio di fotografia di elevata qualità. Include due potenti teste flash da 400W che si montano su due stativi pneumatici molto robusti e estensibili sino a 3,52 m.

Il Kit da studio Lastolite Lumen8 SV 400W Twin Head Softbox Kit, risulta ben progettato e costruito per un utilizzo professionale. La potenza di uscita è regolabile in una gamma di 5 stop attraverso un comando relativo accuratamente calibrato per singoli stop. Un lampo di prova viene messo automaticamente per scaricare la potenza in eccesso dopo una diminuzione del livello.

La potenza d’uscita non è la più elevata nella categoria 400W – Gn uguale a 60 – e questo Lastolite è l’unico kit a non utilizzare lampade flash sostituibile dall’utilizzatore. I due softbox da 66 cm sono di buona qualità e dispongono di pannelli diffusori ausiliari interni, ma sono un po’ scomodi da assemblare.

Tipico di Lastolite, il kit viene fornito in due borse da trasporto di buona qualità. Nel complesso il kit Lastolite Lumen8 SV 400W Twin Head Softbox, risulta di elevata qualità costruttiva e buona potenza in rapporto al prezzo.

Elinchrom D-Lite 4 Kit Studio To Go

Il Kit da studio fotografico, Elinchrom D-Lite 4 Kit Studio To Go, include due teste flash entrambe da 400W e due softbox quadrati da 66 cm.

Elinchrom D-Lite 4 Kit Studio To Go, è un Kit da studio fotografico che malgrado la ricchezza della dotazione, include anche il comando wireless, e risulta molto facile da utilizzare, inoltre include una guida video su DVD oltre a un buon manuale.

Elinchrom D-Lite 4 Kit Studio To Go, offre in dotazione di serie una parabola da 16 cm/90°, che permette di utilizzare una testa flash per illuminare un fondale. Questo kit di Flash da studio, è di ottima qualità con due teste flash potenti, con comandi intuitivi e due softbox di eccellente qualità.

Quando si scatta una foto ritratto il risultato sarà molto più piacevole, e spostando lateralmente le luci si può avere un maggior controllo sulle ombre, ottenendo un aspetto meno piatto e più naturale.

Maggiori sono le dimensioni del softbox, e minore è la distanza tra questo e il soggetto, più la luce apparirà morbida.

I softbox sono abbastanza costosi da produrre, e quindi i kit da studio completi di uno o due softbox solitamente costano di più.

Anche gli ombrelli riflettenti o bianchi possono creare una luce morbida, in particolare se posizionati proprio accanto all’obiettivo di ripresa, ma in generale il controllo sulla direzionalità della luce risulta più complesso.

Potenza e controllo del Kit luci studio fotografico

La potenza massima di una testa flash viene misurata in Ws (Watt al secondo) o Joules, unità comunemente utilizzate per misurare l’energia. Indicativamente una singola testa flash da 150W può fornire un’ illuminazione sufficiente per un ritratto o un’immagine a mezzo busto, ma potrebbe non bastare per una figura intera o un piccolo gruppo di persone, dove sarebbe meglio optare per una testa flash di almeno 300- 400W di potenza.

Tipicamente la potenza d’uscita di un flash può essere regolata in una gamma di 4-5 stop.

Alcuni lampeggiatori offrono una regolazione continua del livello di potenza, mentre altri sono regolabili a passi di 1/10 di stop. È utile disporre della funzione di autoricarica, che permette di eliminare automaticamente l’energia in eccesso quando riduci il livello di potenza. In assenza di questa si è costretti dopo ogni regolazione a emettere manualmente un lampo prima che il livello selezionato sia effettivamente disponibile.

Oltre alla lampada flash, tutti i flash da studio in Kit, dispongono di una luce continua di modellazione di potenza compresa tra i 60 e i 250W. Questa vi permette di verificare gli effetti dell’illuminazione prima dello scatto effettivo.

Oltre alle impostazioni on/off, la modalità proporzionale può essere estremamente utile quando si posizionano due o più lampeggiatori. In questo caso l’intensità della luce di modellazione si riduce automaticamente in base al livello di potenza impostato, e permette quindi di valutare più facilmente il risultato finale.

La durata del lampo Kit luci studio fotografico

La durata del lampo di un flash da studio è assai breve, tipicamente intorno a 1/1000 di secondo, e quando l’illuminazione proviene tutta o quasi dai flash è possibile ottenere immagini ben nitide anche in presenza di soggetti in movimento. Ci penserà la durata del lampo a congelare i movimenti o le vibrazioni della fotocamera.

Scatti con il flash con i comandi wireless

Tradizionalmente per far scattare una testa flash si usa il classico cavetto, da collegare al connettore PC Sync della reflex digitale. Però questo connettore è presente solo sulle reflex di gamma professionale. Per le reflex non professionali, è necessario ricorrere a un adattatore che però non risolve il fastidio dei cavi che attraversano lo studio, in particolare se si vuole scattare a mano libera.

Un’elegante alternativa la si trova nei sistemi senza fili con i comandi wireless, dove il trasmettitore si fissa sulla slitta porta flash della fotocamera e il ricevitore si collega alla testa flash. Dato che quasi tutte le teste flash dispongono di una fotocellula in grado di rilevare i lampi, bisogna collegare unicamente un lampeggiatori e tutti gli altri scatteranno in cascata.

Dopo un lampo, il tempo di ricarica tipico può spaziare da mezzo secondo ai tre secondi prima di poter scattare ancora. Un segnale sonoro di permette di verificare sia la fine della ricarica sia l’avvenuta emissione del lampo da parte di tutti lampeggiatori quando ne usate più di uno. I sistemi wireless per scatti con il flash possono essere costosi, ma esistono anche dei modelli abbastanza economici come il Lastolite Lumen8 Radio Trigger.

Accessori flash

Il flash è uno strumento molto potente per la foto di ritratto. Molti sono convinti che bisogna usare il flash solo quando il livello di illuminazione è troppo basso come per esempio fotografare in interni o di notte. Utilizzare il flash invece è essenziale anche in pieno giorno, per schiarire le ombre o creare un vivace punto di luce negli occhi del soggetto.

L’uso del flash richiede però anche qualche piccola attenzione, per esempio, evitare la formazione di ombre alle spalle del soggetto se questo si trova vicino ad un muro. Per evitare ciò staccare il flash dalla fotocamera e utilizzarlo da diverse angolazioni, per creare effetti che risaltano al massimo il tuo soggetto.

Quasi tutti i flash esterni dispongono comunque di una testa orientabile, per dirigere il lampo verso il soffitto, una parete laterale e ottenere un’ illuminazione più morbida, e sono dotati di parabola zoom automatica, che permette di regolare l’ampiezza del fascio luminoso in base alla lunghezza focale dell’obiettivo in uso.

Per ottenere immagini di un livello superiore quando si scattano foto con il flash, abbiamo bisogno dei seguenti accessori che a volte si rendono indispensabili per il nostro flash.

Telecomando per flash

Il Telecomando per flash Hahnel Combi TF può essere utilizzato come un pulsante di scatto remoto per le unità flash. Il trasmettitore va montato sulla parte centrale della fotocamera, mentre il ricevitore sarà montato sul supporto del flash. Con ulteriori ricevitori si possono attivare più unità flash contemporaneamente. Il telecomando trasmette a 2,4 GHz, una frequenza libera globale.

L’Hahnel Combi TF

L’Hahnel Combi TF è un telecomando per flash che ti consente di posizionare il flash lontano dalla fotocamera e di azionarlo a distanza. A differenza del sistema wireless integrato nei flash Speedlite Canon è a onde radio e non richiede di posizionare il flash in Hahnel Combi TF è costituito da due prodotti dal rivestimento leggero e compatto, estremamente maneggevoli e con una portata pari a più di 100m. Queste caratteristiche lo rendono un prodotto "must" per tutti i possessori di fotocamere reflex.

Stativo per flash: Manfrotto 5001B

Uno stativo è indispensabile per posizionare il flash dove si preferisce. Manfrotto 5001B in abbinamento a uno snodo Manfrotto 026 Lite Tite ci dà la massima versatilità di orientamento.

Una scelta ideale per i piccoli kit di illuminazione portatili, grazie al suo design compatto e leggero, lo stativo per flash Manfrotto 5001B Nano pesa solo 930g.

Adattato con un perno di illuminazione 5/8 pollici e un filo adattatore 1/4 pollici può essere utilizzato per supportare gli apparati fino a 1,5 kg di peso.

Gel colorati per flash

Un filtro in gel colorato può essere utile per correggere l’emissione del flash, sia per abbinarla meglio alla luce ambiente sia per effetti creativi. Per esempio il Rogue Universal Lighting Filter Kit, include 20 filtri e si adatta a parecchi lampeggiatori.

Rogue Universal Lighting Filter Kit

Rogue Universal Lighting Filter Kit offre ai fotografi una scelta di 20 colori dinamici e filtri di correzione per aiutare a creare l'illuminazione drammatica e teatrale. Ogni kit include una combinazione di 14 colori gel effetti, 5 gel di correzione del colore, e 1 gel diffusione all'interno di un involucro di archiviazione compatta con divisori di riferimento rapido per mantenere i gel sicuro e organizzato.

Softbox Lastolite Ezybox Speed-Lite

Il Softbox permetterà di ottenere un’illuminazione molto più diffusa e piacevole, facilitando anche l’esposizione. La luce diretta del flash può essere piuttosto dura, con l’utilizzo di un Softbox come il Lastolite Ezybox Speed-Lite risolverete il problema.

Ezybox Speed-Lite è un mini softbox da 22cm x 22cm che si attacca direttamente su un flash, montato o meno su una fotocamera.

Diffusore per flash: Lightsphere Collapsible

Esistono numerosi modelli di diffusori, passando da quelli in plastica traslucida da fissare sulla testa flash a quelli tipo torretta luminosa come il Lightsphere Collapsible . Il diffusore per flash Lightsphere Collapsible si utilizza per ammorbidire e diffondere la luce.