La nuova Nikon D4, è una reflex multimediale che per la velocità, la precisione, la qualità d’immagine e la capacità video risulta molto apprezzata tra i fotografi multimediali. E' stata disegnata per enfatizzare una risposta rapida ai comandi del fotografo grazie alle importanti novità introdotte.
E’ stato migliorato il modulo AF Multi-Cam 3500 a 51 punti, che garantisce la sua operatività anche alla massima cadenza di ripresa di 10 fotogrammi al secondo, o il nuovo modulo esposimetrico 3D color matrix da ben 91.000 pixel capace di riconoscere 16 volti (indipendentemente dall’uso del sensore d’immagine in modalità Live View).
Nikon D4 recensione
La novità più evidente della fotocamera reflex è il nuovo sensore FX CMOS da 16,2 Mpxl che insieme al motore di elaborazione delle immagini Expeed 3, la rendono capace di andare da 50 ISO a 204800 ISO senza influenzare l’elevata qualità d’immagine.
Nikon D4 Caratteristiche
Il corpo della fotocamera è di livello professionale, in lega di magnesio e guarnizioni che permettono di proteggere l’elettronica dagli agenti atmosferici, inoltre ha una protezione dai campi elettromagnetici, un display LCD posteriore ancora più ampio, 3,2” per 921.000 punti, un otturatore testato per 400.000 cicli di attivazione, un sistema di pulizia del sensore tramite vibrazione del filtro passa-basso, un sistema di diagnostica del bilanciamento dello specchio per calcolare il rimbalzo residuo e migliorare così precisione ed affidabilità dell’autofocus e un mirino ottico con copertura del 100% del campo.
L’insieme del mirino è trattato contro il surriscaldamento per garantire affidabilità nell’uso prolungato. Una novità tra le modifiche che hanno interessato la nuova fotocamera reflex è la retroilluminazione di alcuni controlli siti nella parte posteriore della macchina fotografica. Una funzionalità che sarà sicuramente gradita a tutti quei fotografi che scattano spesso fotografie al buio.
E' stata studiata per garantire un'elevata qualità delle immagini in qualsiasi condizioni di luminosità, offre una velocità incredibile e fissa nuovi standard in termini di silenziosità. Il sensore CMOS in formato FX da 16,2 megapixel con veloce read-out dei canali consente, di raggiungere l'impressionante rapidità di scatto di 11 fps.
Velocità raffica di scatti da 10 fotogrammi al secondo
La reflex multimediale, è per i fotografi professionisti che non possono perdere l’attimo con un ritardo di scatto di 0,012 secondi e una raffica da 10 fotogrammi al secondo con AF attivo o 11 fotogrammi al secondo con AF bloccato senza la necessità di usare specchi fissi.
Il modulo AF può inseguire inoltre soggetti in rapido movimento e sfoggia 15 punti a croce nell’area centrale del fotogramma, e grazie all’avanzata tecnologia la casa giapponese garantisce l’operatività di obiettivi f/5,6 in accoppiamento ai teleconverter TC14E e TC17E con 9 punti a croce o addirittura in accoppiata al TC20E con un solo punto AF funzionante anche a f/8, un vero plus per i fotografi di natura e sport che devono spesso ricorrere alla moltiplicazione per raggiungere focali tele molto lunghe.
Riprese Video Full HD con Nikon D4
E' una fotocamera reflex Nikon proiettata verso il futuro, con il sistema di elaborazione dati a 16 bit e grazie al doppio slot per schede di memoria è compatibile con le ultimissime CompactFlash UDMA-7 e il nuovissimo e appena annunciato standard XQD.
Tra le altre funzioni molto interessanti, abbiamo HDR in macchina, che unisce più scatti consecutivi in uno dalla maggiore gamma dinamica, l’Active D-Lighting e, le riprese video 1080p 30/24 fps o 720p 60 fps con compressione del flusso secondo il metodo B-Frame in formato H.264 o Mpeg-4 AVC fino a 20 minuti per clip.
L’audio è stereo, connettori per microfono e cuffie esterni. Registra video Full HD 1080p - HD 720p fino a 60p, sia nel formato FX che DX. Permette di esportare i video, tramite il connettore Hdmi, in modalità Live View Full HD 1080i non compressa da destinare a registratori o monitor esterni.
Con la Nikon D4 si può avere il completo controllo manuale su tempo di posa, apertura, sensibilità ISO e messa a fuoco (anche automatica) durante la ripresa. Grazie all’uso simultaneo della memoria di registrazione e della porta HDMI, può inviare ad un display o un sistema di registrazione esterno un flusso non compresso Full HD. Altre novità sono, la possibilità di generare automaticamente i dati IPTC e la disponibilità di una connessione di rete via cavo.