Pinterest è un nuovo social network per condividere immagini, è nato a Palo Alto in California e sta riscuotendo un enorme successo con moltissimi visitatori e nuovi iscritti, tali da far preoccupare colossi del settore come Facebook e Google. Come dicono autorevoli fonti, gli utenti iscritti aumentano vertiginosamente.

Istruzioni utili per iniziare ad usare Pinterest

Pinterest è una piattaforma di social media basata su immagini che consente agli utenti di scoprire, salvare e condividere idee e ispirazioni su vari argomenti. Istruzioni utili per iniziare ad usare Pinterest. Ecco come si usa Pinterest:

  • Creare un account: Se non ne avete uno, potete creare un account gratuito su Pinterest fornendo il vostro indirizzo email, nome e cognome e una password.
  • Creare board: Potete creare bacheche (boards) per organizzare i vostri contenuti preferiti. Ad esempio, potete creare una bacheca per le ricette, una per l'arredamento o una per le destinazioni di viaggio.
  • Cercare contenuti: Potete utilizzare la barra di ricerca per trovare contenuti su Pinterest. Inserite una parola chiave o una frase e Pinterest mostrerà i risultati relativi.
  • Salvare Pin: Quando trovate un'immagine che vi piace, potete salvarla sulla vostra bacheca facendo clic sul pulsante "Salva" (o "Save" in inglese). Potete scegliere in quale bacheca salvarla.
  • Creare nuovi pin: Potete creare pin personalizzati anche voi. Per farlo, fate clic sul pulsante "+" nella parte superiore della schermata e selezionate "Carica immagine" o "Crea pin" per aggiungere una foto dal web.
  • Condividere i vostri contenuti: Potete condividere i vostri contenuti con altri utenti di Pinterest seguendo i loro profili o condividendo i vostri pin sulle bacheche di altri utenti.
  • Interagire con gli altri: Potete commentare i pin di altri utenti o inviare loro messaggi privati. Inoltre, potete ripubblicare (re-pin) i loro contenuti sulla vostra bacheca.

Immagini da condividere con Pinterest

E' un social network dove possiamo condividere tutto ciò che ci piace, tramite immagini, suddivise per interessi e temi ( bacheche o boards), dove costruire un profilo risulta estremamente facile, e dove circa l’80% degli utenti iscritti è rappresentato da donne.

Permette l’utilizzo commerciale dei prodotti raffigurati nelle immagini e delle immagini stesse a differenza di Flickr che ne vieta l’utilizzo commerciale. Su Pinterest, sono presenti migliaia di aziende e di professionisti di tutto il mondo, anche italiani che propongono i loro prodotti, per esempio, in caso di aziende le immagini dei cataloghi.

Usare Pinterest è molto semplice: si accede al social network, tramite invito di chi è già iscritto oppure si può fare una richiesta dall’home page. Una volta ricevuto l’invito, si viene indirizzati alla pagina di accesso, da dove è possibile registrarsi tramite gli account di Facebook o Twitter.

Registrarsi con account di Facebook e Twitter

Pinterest 650x366

I vostri contatti su Facebook o Twitter, già presenti su Pinterest, verranno automaticamente aggiunti al nuovo social network. I vostri contatti tramite notifica dell’aggiunta verranno avvisati e potranno a loro volta aggiungerci tra le persone da seguire.

Dopo aver dato l’autorizzazione, tramite una schermata potremo selezionare la nostra visibilità, scegliendo la tipologia di contatti su Facebook a cui desideriamo notificare la nostra presenza su Pinterest. Dopo aver inserito il nome con cui vogliamo comparire, e- mail e password, nella schermata in cui ci viene chiesto di selezionare i nostri interessi, la piattaforma ci suggerisce gli utenti che condividono i nostri gusti.

Nel social network, sono presenti 28 temi principali tra cui: Fotografia, Stampe e Poster, Tecnologia, Arte, Design e altri interessi settoriali che vengono utilizzati dagli appassionati di fotografia presenti, come i generi fotografici di riferimento e come vetrina di autopromozione.

Costruire le bacheche su Pinterest

Un’altra schermata ci permetterà di costruire le bacheche. Vanno inseriti i titoli dei “contenitori”, nei quali dovremo inserire le immagini preferite in due modi: “Upload a Pin” e “Add a Pin”.


Il primo modo “Upload a Pin” ci consente di caricare le immagini che vogliamo condividere mentre nel secondo modo “Add a Pin”possiamo copiare il link a una pagina di una fotografia che vogliamo inserire su Pinterest. Un terzo modo per inserire le immagini e che risulta molto efficace è il bottone “Pin”, un piccolo tool da inserire sulla barra di un qualsiasi browser che ci permetterà, navigando su Internet di pubblicare qualsiasi foto di nostro interesse in una delle nostre bacheche.

Il meccanismo per condividere immagini, ci permette funzionalità che altri social network non consentono come, ad esempio, la possibilità di editare a piacere il titolo e la descrizione dell’immagine da condividere. Pinterest, risulta un ottimo sistema per promuovere il proprio lavoro e una potente opportunità di fare branding mirato.

A differenza di Facebook e Google plus (che non permettono di selezionare i contatti in base ai gusti e agli interessi) o di Flickr (che vieta l’utilizzo commerciale), su Pinterest tutto ciò è possibile, con l’opportunità di curare anche i testi di presentazione di ogni singola immagine condivisa, in modo di poter attirare l’attenzione all’immagine.

E' possibile condividere anche una pagina Web del proprio sito (purché contenga una foto di impatto), oppure condividere un video o utilizzare Pinterest come uno strumento di vendita.


Infatti quando carichiamo un’immagine, perché il sistema la identifichi come oggetto in vendita, basta inserire i simboli della moneta nella descrizione dell’immagine, ponendo sull’angolo superiore sinistro dell’immagine, una banda diagonale con inserito il prezzo di vendita. In questo modo chi cliccherà su quella foto sa già a priori che la foto viene proposta per la vendita.

È consigliabile però non abusare di questo meccanismo per non rischiare l’effetto boomerang, poiché gli altri utenti potrebbero percepire ciò come uno spammer. Un consiglio per la scelta delle fotografie: più qualità che quantità.