La 5D Mark III, è la risposta migliore alle esigenze di buona parte dei fotografi più esperti, che vogliono una reflex digitale robusta, veloce, contenuta nel prezzo, e in grado di produrre immagini di eccellente qualità in qualsiasi condizione di luce.
Canon Eos 5D Mark III caratteristiche
E' stata rivista, corretta e aggiornata in tutti i reparti, adesso, con la Canon 5D Mark III, arriva la terza generazione e con essa sostanziali innovazioni, in tutti i reparti della fotocamera. Nelle precedenti versioni erano stati riscontrati dei limiti in termini di velocità operativa rispetto alle reflex della serie superiore Eos 1D.
I miglioramenti finalizzati alla velocità operativa, sono distribuiti tra gestione del flusso dati proveniente dal sensore che ora è ad 8 canali, microprocessore d’immagine Digic 5+ di ultima generazione con una potenza di calcolo notevolmente superiore (circa 17 volte più veloce delDigic 4 che equipaggiava la Mark II).
Canon, nella nuova fotocamera, ha rivisto e migliorato l’ autofocus, il sistema di esposizione, il processore d’immagine, il supporto di registrazione che ora può contare su una doppia scheda al posto di quella singola adottata nelle precedenti 5D.
Garantisce una reflex più veloce delle precedenti 5D che consente di scattare raffiche a 6 fotogrammi al secondo per un massimo di 18 immagini in formato Raw e ben 16.000 in formato Jpeg.
E' stata riprogettata completamente. Con l’adozione del nuovo sensore immagine full frame (pieno formato) sempre CMOS con l’22,3 mega pixel appena il 6% in più della precedente Mark II, una scelta voluta per avere pixel il più grande possibile e quindi mantenere il rumore d’immagine estremamente contenuto anche alle alte sensibilità tanto è vero che le sensibilità Iso sono state portate al valore limite di 25.600 Iso in modalità nativa e 102.400 Iso in modalità espansa.
Canon 5d mark iii video
Le funzioni video, permettono ora un completo controllo sulle possibilità di ripresa video sia in termini di esposizioni sia di cadenza di ripresa che di formato di registrazione. Il fotografo ora può scegliere la cadenza di ripresa con un frame rate compreso tra 24 e 60 fotogrammi al secondo e registrare i file nel formato AVCHD MPEG 4 in modalità intra frame.
Presente anche la registrazione del time code SMPTE che consente un’accurata sincronizzazione nelle riprese effettuate contemporaneamente da più apparecchi. La sezione audio comprende, un controllo manuale del volume a sfioramento per evitare rumori durante la ripresa e per la prima volta nel mondo EOS, integra anche un’ uscita cuffia per permettere l’ascolto dell’audio in tempo reale in fase di registrazione.
Si ritrova nella nuova reflex, un robusto corpo in lega di magnesiosigillato da numerose guarnizioni in gomma per impedire l’ingresso di polvere e umidità. Sul dorso troviamo il monitor LCD che ora è un Clear View da 3,2” di diagonale e 1040k pixel, lo stesso della 1D X. Il mirino ottico offre una copertura del 100% del campo inquadrato ma ora integra un display LCD traslucido sovrapposto all’inquadratura per l’indicazione dei punti AF e di altre informazioni.
Il meccanismo di movimentazione dello specchio stato riprogettato per raggiungere una maggiore cadenza di scatto (ora di 6fps contro i 3,9fpsdel modello precedente), il nuovo otturatore presenta un ritardo di scatto di soli 59ms ed è collaudato per una durata di 150.000 cicli.
Sistema AF a 61 Punti
Tutti i 61 punti AF sono del tipo a doppia linea sfalsata, per conciliare al meglio sensibilità, velocità e precisione di messa a fuoco. Un ottimo menù ci permette di ottimizzare il Tracking del sistema AF in base al tipo di soggetto che si sta fotografando, inoltre avremo numerose possibilità di selezione del punto AF (singolo, spot, espanso, a zona, ecc..) e il passaggio automatico a un diverso punto AF in base all’orientamento verticale/ orizzontale della fotocamera.
Ripresa di filmati in formato HD
La Mark II, è la prima reflex con sensore Full Frame ad offrire l’opportunità della ripresa di filmati in formato HD. Opportunità che viene colta al volo dalle case di produzione televisive e cinematografiche le quali possono sperimentare a basso costo, relativamente ai prezzi delle attrezzature nate espressamente per il mondo del cinema, la realizzazione di filmati di qualità.
Nella 5D Mark III, è stata migliorata e completata la sezione video che ora permette funzioni più elaborate e versatili destinate al professionista che comprendono, ad esempio, il completo controllo manuale dell’esposizione e la possibilità di scegliere la compressione video e la cadenza di riprese in un arco più ampio di possibilità.
Dalla 7D è stato presso l’esposimetro iFCL doppio strato a 63 zone e la disposizione dei comandi, con l’interruttore di accensione in alto a sinistra, il pulsante Q di accesso alla videata di impostazione rapida e il pulsante dedicato alle riprese video. La ripresa video, nella 5D Mark III, viene ulteriormente integrata da alcune funzionalità avanzate quali la possibilità di scegliere tra due diversi modi di compressione ( IPB standard o ALL-I per una maggiore qualità).
Batteria Canon 5D Mark III
Dal punto di vista elettrico l’alimentazione è affidata alla stessa batteria LP-E6 già utilizzata sulla 5D Mark II e sulla Eos 7D.
Canon Eos 5D Mark III Prezzo
Canon Eos 5D vedi i prezzi su Amazon