Il flash Nikon SB-700 Speedlight ha caratteristiche avanzate, accessori utili e controlli semplici ed intuitivi. Fornisce risultati costanti su cui si può contare e utilizzarlo è davvero un piacere, il tutto a un giusto prezzo.
Una caratteristica chiave del flash SB-700 Speedlight è l’autoregolazione in base al formato del sensore (FX o DX) sia lo zoom motorizzato che l’indicazione della lunghezza focale vengono contemporaneamente commutate, molto interessante è il modo come converte automaticamente tra fotocamere con sensore APS-C e quelle in pieno formato (Full Frame).
I filtri forniti con il Flash
Anche utilizzando i filtri Ambra e Verde forniti si attiva l’auto riconoscimento dell’accessorio, così come montando il filtro diffusore. Tutte le funzioni avanzate del flash Nikon sono accessibili attraverso un geniale, semplice e intuitivo sistema di controllo posto direttamente sul flash.
Questi extra includono il controllo di tutte le operazioni Master/Slave in wireless per l’utilizzo combinato di più flash, oltre a tre schemi di illuminazione alternativi, ottima caratteristica del flash SB-700 Speedlight è la possibilità di scegliere tra 3 schemi di illuminazione: standard, pesata al centro o costante da angolo ad angolo.
Numero Guida flash Nikon SB-700 Speedlight
Con un Numero Guida di 37, la potenza massima del flash SB-700 Speedlight è modesta, ma va bene per un utilizzo generale. Il flash Nikon è di ottima qualità e molto versatile con un’interfaccia elegante ed efficiente con l’accesso diretto a tutte le funzioni principali e con la capacità di adattarsi al colore della luce ambiente.
Il flash Nikon è ottimo per l’utilizzo in multiflash wireless ed è configurabile in modalità Slave o Master. Ricarica ad alta velocità: circa 2,5 secondi con batterie NiMH o alcaline e circa 3,5 secondi con batterie al litio.
La potenza del flash Nikon SB-700
La potenza del flash risulta essere molto costante su tutta la gamma di potenze utilizzabili. L’accuratezza dell’esposizione iTTL si dimostra quasi infallibile, restituendo un’esposizione precisa in tutti gli scatti effettuati. La resa cromatica del flash SB-700 Speedlight produce un’illuminazione molto naturale, con grigi neutri.
Il flash Nikon SB-700 è venduto con i suoi pratici accessori, con una custodia da trasporto e un supporto per montare il flash su un treppiedi e usarlo a distanza, in dotazione troviamo anche un diffusore e due filtri colorati.
Il flash Nikon SB-700 Speedlight automaticamente si accorge quando il diffusore è montato e blocca lo zoom motorizzato sulla focale più grandangolare per un’illuminazione morbida ed equilibrata. Anche quando usando il filtro Ambra e quello Verde il flash si autoregola impostando rispettivamente il bilanciamento del bianco sul tungsteno o fluorescente. Il pannello di controllo e il menu sono stati aggiornati rispetto al precedente flash SB-600, e assicurano un utilizzo molto intuitivo.
Uno degli accessori più importanti per una Reflex Nikon è il flash. Il flash al contrario di quello che pensano in molti, cioè, che serve solo al buio oppure quando si scattano foto in interni o di notte, è utile per riempire le ombre, mentre si fanno dei ritratti in esterni in pieno sole.
Nelle reflex Nikon un flash esterno da più potenza, maggiore flessibilità sulle tecniche di illuminazione e in alcuni casi funzionalità avanzate per scattare con più flash in wireless.
Testa del flash orientabile
Caratteristica molto importante da considerare, è quella di poter orientare la testa del flash. Infatti, a causa della ridotta dimensione della parabola, se utilizzato in maniera diretta questo tipo di flash produce un’illuminazione abbastanza dura, poco gradevole specie nelle foto ritratto, e può causare ombre molto scure.
Inclinando la testa flash verso l’alto, quando si scatta in interno, si può far rimbalzare la luce su un soffitto bianco, questo di fatto produce una superficie illuminante molto più ampia e un’illuminazione molto più morbida e piacevole. È consigliabile avere un flash con un po’ di potenza in più.
Il Numero Guida di un flash
La potenza massima di un flash è indicato dal suo Numero Guida (NG). Il Numero Guida di un flash generalmente è calcolato facendo riferimento a una sensibilità di 100 Iso con una lunghezza focale di 105 mm.
Ciò perché la maggior parte dei flash sono dotati di testa zoom motorizzata che si regola automaticamente mentre si agisce sulla ghiera dello zoom o si può impostare manualmente sulle più comuni lunghezze focali.
Passando dal grandangolo a una focale maggiore, la luce usata per illuminare la periferia dell’inquadratura andrebbe sprecata, invece, zoomando anche la testa, tutta la luce emessa dal flash viene concentrata sull’inquadratura effettiva.
Il Numero Guida del flash consente di calcolare la portata massima delflash per ogni valore di diaframma basta dividerlo per l’apertura utilizzata.
Ad esempio un flash con Numero Guida di 40, dovrebbe consentirvi di fotografare un oggetto fino a 10 m utilizzando una focale f/4 o fino al 5 m con una focale f/8. La portata calcolata attraverso il Numero Guida, è valida solo se si punta il flash direttamente sul soggetto da fotografare.
Modalità flash manuale
Per avere il massimo controllo sulla potenza del flash, si può impostare lamodalità flash manuale e regolare l’intensità sul lampo tra 1/1 ( massima potenza) e diverse altre impostazioni di potenza inferiore (in genere da 1/16 fino a 1/128 di potenza).
Modalità flash i-TTL di Nikon
La modalità flash i-TTL (intelligent Trough The Lens) di Nikon, cerca di creare un equilibrio tra la luce emessa dal flash e quella presente nell’ambiente, in modo che ci sia meno differenza tra i soggetti in primo piano nello sfondo. Questa funzione spesso è chiamata TTL BL (Luce Bilanciata).
La modalità flash del sistema di misurazione Nikon i-TTL, garantisce una potenza di lampo precisa e accurata per immagini correttamente esposte in ogni condizione. Una raffica di pre lampi quasi impercettibile, viene emessa dal flash per stimare un’esposizione corretta della scena proprio un istante prima che si apra l’otturatore.
Flash Nikon SpeedLight SB 910 Recensione
Nikon ci propone un nuovo flash. Si tratta del potente SpeedLight SB 910 che è la naturale evoluzione del precedente modello SB 900, da anni il lampeggiatore preferito tra i nikonisti. Secondo Nikon, E' il più sofisticato e potente sistema di illuminazione creativa flash portatile progettato per essere utilizzato sulla reflex digitale e per un completo controllo wireless in studio o sul campo.
Rapido, versatile e potente, con un menu intuitivo e comandi intelligentemente posizionati, il flash SB-910 offre possibilità ancora inesplorate per scatti con flash innestato sulla fotocamera per illuminazione diretta o riflessa oppure utilizzato in wireless “CLS”. Strumento potente per i professionisti che necessitano di illuminazione d’alta qualità anche in studio, tre schemi di illuminazione, per un controllo completo sulla copertura flash.
E' in grado di creare esposizioni flash estremamente precise e di assicurare prestazioni fill-flash costanti, anche in situazioni di scarsa illuminazione. Perfetto per i professionisti che desiderano mantenere un controllo completo sulla qualità della luce. Con il nuovo flash Nikon SpeedLight SB 910, si può gestire in maniera fine il tipo di lampo scegliendo fra vari schemi di illuminazione: ponderata centrale, uniforme e standard.
Il flash Nikon SB-910 e può raggiungere una portata dello zoom di 17-200mm, sempre garantendo una distribuzione uniforme della luce. L’utilizzo a lampo riflesso è facilitato dalla parabola che può essere inclinata verso l’alto fino a 90º e verso il basso fino a 7º e ruotata in orizzontale di 180º verso destra e verso sinistra.
SpeedLight SB 910
Il nuovo flash si presenta come un rinnovato display LCD che offre un menù più ordinato e intuitivo. Sono presenti inoltre in abbondanza i pulsanti rapidi, che permettono di velocizzare la gestione delle operazioni più comuni. L'illuminazione continua ad essere garantita su un'ampia escursione focale che va da 17 a 200 mm.
Il numero guida massimo del nuovo flash è 56 a 200 mm con sensibilità Iso 100. Si può inoltre illuminare per lampo riflesso grazie alla parabola inclinabile 180° sull'asse verticale e del 97° su quello orizzontale, 90° verso l'alto i 7° verso il basso.
Protezione termica del nuovo flash SpeedLight SB 910
Il software del flash SB-910 è in grado di gestire la batteria in maniera più efficiente ed evita che l’unità si danneggi a causa del calore. E’ stata migliorata la protezione termica, del nuovo flash, infatti ora è programmabile e ci segnala l'eccessivo surriscaldamento durante scatti ad alta intensità. Automaticamente il flash riduce il numero di lampi nell'unità di tempo, evitando di arrivare all'estrema misura di protezione rappresentata dallo spegnimento.